Quelle convergenze parallele Fitto+D’Alema. Così nasce il nuovo asse per sabotare il patto del Nazareno Gli incontri in Puglia. Il rapporto antico. L’obiettivo sull’Italicum. Le mosse per rendere più complicata l’ipotesi voto. 10 OTT 2014
Cialtroni e traditori vs gufi e rosiconi Il derby nel Pd sull’art. 18 ne nasconde un altro sugli anni 90. Nel linguaggio politico di un tempo, lo scontro in corso nel Pd potrebbe essere descritto come la tensione tra due diversi modi di interpretare l’intersecarsi delle condizionalità imposte dal nesso nazionale-europeo. Francesco Cundari 04 OTT 2014
La retorica morta del piagnisteo I critici dei boy scout al potere, un mondo di noia e già visto. Tremendo lo spettacolo della piccola invidia rancorosa, dell’incomprensione verso un processo così evidente di tentato rinnovamento e di tentato rilancio, che può non riuscire, ma genererà, come è successo dopo Berlusconi, qualcosa di diverso, non quel che c’era prima. 02 OTT 2014
Come rimanere in guardia Qualche anno fa, quando per la prima volta la sinistra vinse le elezioni con Romano Prodi, Massimo D’Alema raccontò un aneddoto interessante. Dopo i festeggiamenti incontrò una anziana militante che gli disse, entusiasta, “che bello, abbiamo vinto le eleziioni ora potremo fare un’opposizione più forte”. Redazione 01 OTT 2014
E fu così che sull’art. 18 la Ditta rinnegò il centralismo democratico Piccolo non fu, quel mondo, pur se piccolo adesso appare. Antico, però, lo è – lo era. Eroico. Medagliato, plurimedagliato. Omaggiato. “Il lungo fiume rosso”, scriveva l’Unità, quando in tre milioni nelle sue acque si bagnavano e impetuoso scorreva verso l’invaso del Circo Massimo, nel dì festoso del 23 marzo 2002. Stefano Di Michele 23 SET 2014
L'erede Basta vederlo dall’antico Vespa, in breve anteprima, non dico che manchi solo la scrivania di ciliegio, ma quasi. Il tortellino è una citazione di D’Alema col risotto, ma siamo su pianeti diversi, il segno gastronomico è esornativo e fuorviante. Quello di Renzi, di pianeta, è lo stesso del Cav. 11 SET 2014
L’attesa della vendemmia Indugia e aspetta. Il vino buono o un tuìt di Matteo. Per ripartire. Si è rifugiato sulla terraferma. Omerico per passione e per identificazione – l’Ulisse che ognuno batte con astuzia più che con forza, le onde solca e il timone tra le forti mani stringe – ha posto fine all’epica dell’Ikarus. Stefano Di Michele 24 GIU 2014
Il Pd, Marini e la trama di D’Alema per prepararsi al caos Fino a ieri pomeriggio – ovvero fino a poche ore prima che Bersani consegnasse a Berlusconi la rosa dei candidati per il Quirinale, con Franco Marini in testa – sul percorso seguìto dal Pd per arrivare all’elezione del successore di Napolitano molte delle impronte lasciate sul terreno continuavano ad avere l’inconfondibile forma di Massimo D’Alema. Formalmente, il nome dell’ex premier non è mai stato in cima alla lista dei quirinabili, e nell’ottica di Bersani ha rappresentato solo una soluzione d’emergenza da utilizzare in caso di fallimento delle trattative sui due veri candidati del segretario: prima Giuliano Amato e ora, come confermato ieri sera da Pier Luigi Bersani, Franco Marini. 18 APR 2013