Così la minoranza del Pd rimane senza linea sul referendum Ora che si fa? Le complicate traiettorie degli avversari di Renzi di fronte a una riforma elettorale non più intoccabile. 29 LUG 2016
La domanda a cui Parisi deve rispondere sul no al referendum Parisi propone che il governo Renzi resti in carica anche con la vittoria del No, e che intanto si faccia una bella Assemblea Costituente, da eleggere ovviamente con il sistema proporzionale. Ecco: qui lo vorremmo capire meglio. Perché la buona energia del manager verrà totalmente vanificata in caso di vittoria del trio D’Alema, Bindi, Di Maio. Giovanni Negri 26 LUG 2016
Di nuovo così, en passant Di nuovo così, en passant. Bernardo Provenzano muore, non a caso, nel giorno successivo alla strage del treno pugliese dove opera la Sacra Corona Unita, affratellata a Cosa Nostra: “Adesso chi s’è visto s’è visto”, commenta Roberto Saviano. 14 LUG 2016
S’allarga il Partito della graticola Non c’è soltanto la tessera numero 1, D’Alema, a voler vedere Renzi rosolare. I movimenti degli europeisti (Letta e Mogherini), quelli degli industriali (gli anti Boccia), il grillismo di Cairo e la freddezza di Bolloré – di David Allegranti 13 LUG 2016
Cicli e ricicli Tutti vogliono accarezzare i grillini, inutile sminuirli. Ci resta soltanto il Nazareno? Umberto Silva 06 LUG 2016
L’eroe dei tre mondi Tomaso Montanari, storico dell’arte che piace ai grillini, ai paladini psicopolitici della Costituzione e ai reduci della sinistra-sinistra. Virginia Raggi avrebbe voluto incoronarlo addirittura assessore, ma alla fine le è arrivato un “no” all’assessorato e un “sì” al più blando incarico di consigliere. 04 LUG 2016
Passeggiate romane Elenco ragionato di tutti i sabotatori del Pd Dall’inconsapevole all’esodato, dal riservista al moderato. Chi studia con vivacità il post Renzi. Redazione 28 GIU 2016
“Sì, era meglio Berlusconi" C’è in Italia, d’improvviso un sorprendente, per certi versi divertente, fenomeno revisionista nei confronti del Cavaliere, nemico archiviato e rivalutato, sostituito dalla figura di Renzi: dunque D’Alema, Landini, Travaglio, Di Maio… persino Luciano Canfora. 23 GIU 2016
Prodi e D'Alema cannoneggiano (da sinistra) contro il loro successore a Palazzo Chigi, Matteo Renzi In due interviste, su Repubblica e Corriere della Sera, gli ex premier della sinistra criticano l'attuale presidente del Consiglio. Gli oppongono un'età dell'oro in cui il Partito era collegiale, non c'era il liberismo dei Reagan e dei Clinton e il Partito della Nazione era ancora di là da venire. Redazione 22 GIU 2016
Quei cattivi perdenti. Molte risate Tre caratteri in gran spolvero: Moresco, D’Alema, Letta. Non conoscendo il fair play, ma solo bastonate e vendetta, è ovvio che non si possa giocare a fare gli anglosassoni. Perdere male, senza neppure kleenex per i canuzzi – di Giuliano Ferrara 18 GIU 2016