Sorella ansia, fratello panico Per Manzoni era resistenza politica, per Aristide religione. A noi non resta che il conforto della letteratura Nadia Terranova 12 OTT 2020
Il vero motore di ricerca è Manzoni Il capo della task force del Ministero dell’Istruzione per la ripresa della scuola dice che “una volta per sapere chi fosse Carneade bisognava leggere Manzoni, oggi basta prendere un telefonino”. Che però rimanda ai Promessi Sposi Antonio Gurrado 08 MAG 2020
Non essere all'altezza della fede che si professa Gli appelli a riaprire le chiese per Pasqua perché "la scienza non basta" ricordano il "povero senno umano" raccontato da Manzoni Guido Vitiello 07 APR 2020
Assalto all’amuchina Prezzi alle stelle. Cosa ci insegnano Manzoni e l’economia dei Promessi Sposi al tempo del coronavirus Fausto Panunzi 25 FEB 2020
Letteratura del contagio Altro che coronavirus. La peste, la morte, gli untori, l’apocalisse, i monatti, la paura. Da Tucidide a Boccaccio, da Atene a Firenze fino alla Milano di Don Rodrigo. L’epidemia è diventata pure romanzo Nadia Terranova 10 FEB 2020
Questo matrimonio non s'ha da fare. O forse sì I promessi gestori dell'ex Ilva si ritrovano alle prese con una magistratura che da un lato gli chiede di bloccare gli impianti, dall’altro minaccia di incriminarli se li bloccano Guido Vitiello 19 NOV 2019
Il "sistema" del potere e il dubbio: le affinità manzoniane di Levi e Sciascia Un vortice di relazioni e rimandi e un’idea comune: il tentativo di ridare giustizia a chi non l’ha avuta Matteo Marchesini 13 OTT 2019
Salvatore Natoli, il fine della politica Nel nuovo libro del filosofo siciliano la categoria giudaica di éschaton viene analizzata dall’origine ai giorni nostri, quando perde la sua essenza, mentre il governo delle cose umane brancola nel buio e tenta di trovare nuovi significati, nuove visioni. Dialogo su temi, nomi e nodi che hanno accompagnato il magistero di uno dei più importanti filosofi italiani Davide D'Alessandro 10 MAG 2019
Alessandro D’Avenia, la scrittura e Dio Aiutato dalla fede e da Leopardi, il giovane professore siciliano, allievo di don Pino Puglisi, si misura quotidianamente con gli studenti del Liceo “San Carlo” di Milano, dove insegna. I suoi libri escono e vanno prontamente in testa alla classifica, dove restano per mesi. Dietro c’è un amore sconfinato per la pro-creazione, la ricerca della luce, la passione per le cose belle, poiché le cose belle, ha detto Keats, sono una gioia per sempre… Davide D'Alessandro 07 MAG 2019