Il giusto bavaglio alle intercettazioni Il punto, secondo Nordio, è che “le telefonate non devono essere considerate prove, ma mezzi di ricerca della prova”. Anche Giovanni Legnini, vicepresidente del Csm, ha detto che “i colloqui personali irrilevanti” non dovrebbero finire sulla stampa. Redazione 19 APR 2016
Nordio: ecco quando imbavagliare le intercettazioni Il procuratore di Venezia, intervistato da Libero, denuncia la pubblicazione di conversazioni private sui giornali: “Una porcheria indegna di un paese civile”. E offre una soluzione: compito della magistratura ma anche dei giornalisti. Pure per Legnini, vicepresidente del Csm, le intercettazioni irrilevanti “non devono uscire sui giornali”. Ermes Antonucci 18 APR 2016
Aste giudiziarie Chi offre di più per il voto di Unicost sulla procura di Milano? Show delle correnti al Csm Redazione 16 APR 2016
Con Davigo niente "Mani Pulite" bis, ma riforme condivise “Torna Mani Pulite” era ieri la trionfale apertura del Fatto quotidiano. Lasciamo perdere l’obiezione che per tornare occorre prima essersi eclissati e nel caso specifico non risulta. Massimo Bordin 16 APR 2016
Questioni concrete e poca ideologia dietro l’elezione di Davigo a capo dell’Anm Il suo parlare fin troppo diretto è apparso ai più garanzia di un interesse più marcato per le questioni concrete della magistratura: dal riavvio dei concorsi per il personale ausiliario alla riforma delle circoscrizioni giudiziarie alla spinosa questione della riforma delle intercettazioni. Alfredo Mantovano 14 APR 2016
Renzi e la sfida con gli altri ayatollah Perché il primato della politica che il premier ha voluto imporre nei rapporti con gli ayatollah delle procure ha creato una frattura non ricucibile con i pm politicizzati. I punti veri della battaglia, le intercettazioni e la pax impossibile. 12 APR 2016
Auspici sul presidente Davigo Sulla giustizia, mai disperare. La possibilità che il presidente Davigo possa dare una lavata di capo ai suoi colleghi dell’estremismo invadente-corporativo, escludere non si deve né si può. 12 APR 2016
Pm a caccia di reati Se Antonio Di Pietro era il bulldozer, Piercamillo Davigo nel pool Mani pulite era il rifinitore, il giurista, “il dottor sottile”, insieme a Gherardo Colombo. L’irruenza dell’inquisitore molisano esigeva infatti il raddoppio della marcatura. Massimo Bordin 12 APR 2016
Il Csm e la malapianta delle correnti Immaginare che per gli incarichi direttivi nella magistratura ci sia una selezione totalmente asettica di lindi curricula impilati e poi vagliati con fredda accortezza professionale significa negare la realtà. Redazione 12 APR 2016
La nostra giustizia vista dall’Europa: lenta, delegittimata, incomprensibile Pubblicato il rapporto 2016 della Commissione Ue sui sistemi giudiziari dei paesi membri. Bocciata l’Italia: processi lunghi, scarsa indipendenza percepita, e assenza di una disciplina sui rapporti tra corti di giustizia e media. Ermes Antonucci 11 APR 2016