Il caso Regeni e la supplenza dei pm Anche nella vicenda dell'omicidio del ricercatore italiano in Egitto l’unica iniziativa dello stato non è politica ma giudiziaria. Parlano Manconi e Violante Salvatore Merlo
Ridiamo fiducia all'Italia Avere fiducia nelle istituzioni. Avere fiducia nell’innovazione. Avere di nuovo fiducia nei cittadini. Come ridare un futuro all’Italia? Un girotondo e un manifesto per Mattarella. Scrivi a [email protected]
Non c'è motivo per tenere in piedi Bonafede Finiremo per perdonarli, un giorno, quelli che ci stanno infliggendo il ministro della Giustizia più scandaloso della storia repubblicana. Ma fra trent’anni, o fra trecentocinquanta: non certo mercoledì Guido Vitiello
“Non tutte le anomalie sono reati”. Violante contro la Mani Pulite 2.0 Nelle redazioni c'è sete di retata: manette e terapia intensiva Carmelo Caruso
“In Italia i diritti dei cittadini dipendono dalle sentenze dei giudici” “Stiamo passando a un sistema di common law”, dice Luciano Violante: “La legge del Parlamento conta sempre meno” Annalisa Chirico
"L'alternativa alla democrazia rappresentativa è la dittatura". Parla Violante "Il ddl Fraccaro sul referendum propositivo è stato migliorato, ma la democrazia diretta l'ha realizzata solo Pericle", dice l'ex presidente della Camera Annalisa Chirico
La deriva nazionalista spiegata da Luciano Violante “Il sovranismo lotta per la conservazione, non per il progresso” Annalisa Chirico
Perché il pregiudizio anti-vaccini e l'anticasta si tengono assieme I no-vax non si fidano di quel che dicono i medici così come dei politici. E invocano libertà di scelta, magari attraverso referendum, per stabilire cosa è una malattia e cosa no David Allegranti
Anche l'album di famiglia di Repubblica è pieno delle foto dei grillini Scegliere tra le rose dei moralisti e le spine della moralità, diceva Marco Pannella Guido Vitiello
Cercansi magistrati anti ayatollah Una repubblica giudiziaria può essere salvata solo da pm illuminati. Esempi Claudio Cerasa