Senza parole “Prof., non so come dire”. Perché la scuola deve fornire ai giovani un linguaggio Il valore inestimabile del patrimonio lessicale, per comprendere e conoscere sé stessi, nel periodo in cui il processo di impoverimento del linguaggio è spaventosamente accelerato dall’informalità delle chat e dai ridottissimi registri linguistici ammessi nella rete Stefano Picciano 07 OTT 2023
bandiera bianca Le linee guida antirazzismo vogliono correggere un linguaggio che non conoscono Il centro di ricerca britannico Reframing Race, per contrastare il razzismo tramite un più corretto utilizzo del linguaggio, sconsiglia di utilizzare l’espressione “umore nero”, in quanto associa il colore nero a sofferenza e distruzione. Peccato che non sia così Antonio Gurrado 18 LUG 2023
Un Foglio internazionale Le nuove discriminazioni Quando la virtù vale più delle reali capacità, si ricrea un ordine sociale a carattere elitario. Il caso del linguaggio inclusivo in Goldman Sachs 02 MAG 2023
bandiera bianca Troisi e la lingua dell'amore Guardando il documentario di Mario Martone "Laggiù qualcuno mi ama" ci si accorge che per l'attore napoletano tutti i rapporti uomo-donna, con gli annessi guai che comportano, si possono ridurre alla faticosa interazione fra dialetto e italiano Antonio Gurrado 06 MAR 2023
l'intervista Ritratto del popolo russo, ingabbiato in se stesso. Parla M. Stepanova Dalle scelte linguistiche associate all'imperialismo al nazismo, definito dalla Russia solo come "l'opposto del bene". Ma cos'è il bene, nella storia dell'Urss e dopo? Quando le stesse azioni sono prima giuste e poi sbagliate, a seconda della convenienza. La ricerca del significato dell'essere russi Flavio Villani 07 FEB 2023
Cattivi Scienziati C'è un linguaggio ancestrale condiviso da tutte le specie di grandi scimmie, compresi noi. Una teoria Gli scimpanzè sanno usare i gesti per parlare tra di loro. E alcune regole che seguono sono proprie della linguistica umana. Uno studio per una nuova probabile scoperta: l'esistenza di un antico e comune modo di comunicare Enrico Bucci 26 GEN 2023
Spazio okkupato Come degenera il dibattito (utile e necessario) sulle discriminazioni La ridicolizzazione del linguaggio è solo l'aspetto più evidente dello scontro tra chi rivendica la propria diversità aggiungendo pronomi e chi risponde recuperando i fossili linguistici di cent'anni fa Giacomo Papi 23 LUG 2022
Tradurre significa tradire Parole mobili, ma non per tweet. E finché c’è da tradurre c’è speranza Il linguaggio esclude due assoluti: la trasparenza e l’incomunicabilità. La prima renderebbe inutile qualsiasi discussione, la seconda lo cancellerebbe come tale. Esso si mette in moto quando c'è qualcosa da comunicare Sergio Belardinelli 09 LUG 2022
il dialogo Perché il cervello non ha ancora ceduto a un computer lo scettro del linguaggio I misteri (qualcuno svelato) del linguaggio e di come ci passa per la testa. In libreria un dialogo, intitolato "I segreti delle parole" tra Noam Chomsky e Andrea moro Massimo Piattelli Palmarini 25 GIU 2022
La sfida di Giampaolo Barosso a quest’epoca senza linguaggio “Dizionarietto illustrato della lingua italiana lussuosa” dello scrittore piemontese, è stato ripubblicato dopo quarantacinque anni. Un libro che è un viaggio picaresco (e anche donchisciottesco) nei meandri di una lingua impraticabile e squisita Marco Archetti 11 GIU 2022