Lo specchio libico L’incontro dannato tra due opposti. Così Alessandro Spina raccontò la trasformazione del mondo arabo. Che è un po’ anche nostra. 09 NOV 2014
Così Amazon "straccia" i vecchi libri di carta E' stato annunciato oggi l’arrivo in Italia di Kindle Unlimited, il servizio, presentato in America la scorsa estate, trasforma i libri da un bene di consumo a servizio in abbonamento. Così cambia il modo di fruire dei libri. Con buona pace delle case editrici. Redazione 04 NOV 2014
Un profeta moderno Traditore e cantore di Israele. Ritratto di Amos Oz, lo scrittore che ha offerto al mondo la normalità sofferente dello stato ebraico. Il Cechov di Gerusalemme che faceva il cameriere in un kibbutz. I genitori parlavano dodici lingue ed erano due intellettuali vicini a Jabotinsky, il filologo che ha fondato la destra israeliana. 03 NOV 2014
Serenata, per libro e teatrino, in morte di una buttanissima Sicilia Non saltano le teste, perché questa è Opra dei Pupi senza scimitarre, senza sangue, seppure con molti Gano di Maganza e passaggi da Roncisvalle. Ma parole, quelle sì. Parole a far duello, a contendere luoghi comuni. Gaetano Savatteri 01 NOV 2014
La Lolita moralistica Con il suo primo libro, “Leggere Lolita a Teheran”, Azar Nafisi aveva infatuato generazioni di occidentali e venduto un milione di copie. Nafisi aveva creato l’illusione che “Cime tempestose”, “Il Grande Gatsby”, “Lolita”, “Alice nel paese delle meraviglie” e “Madame Bovary” potessero la cambiare la Rivoluzione di Khomeini. Redazione 28 OTT 2014
Fleur dentro un arazzo L’ultimo libro di Fleur Jaeggy, e lei vista nella tana piena di occhi di gatto che guardano altrove. Di lei si conosce la leggendaria riservatezza non meno della scrittura unica, amata dal poeta Iosif Brodskij. Nicoletta Tiliacos 27 OTT 2014
Ciò che non saremo Lagos andata e ritorno: la forza di riconoscere le proprie radici a New York. Ma anche a Roma, se vieni da Ferrara e hai provato a infiltrarti con l’inganno. “Americanah” è l’ultimo romanzo di Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana tradotta in Italia da Einaudi. 26 OTT 2014
La scandalosa mezza messa all’Indice del libro di Socci sul Papa Ci si chiede, sinceramente, che libro abbiano letto i detrattori più implacabili di “Non è Francesco. La Chiesa nella grande tempesta” di Antonio Socci (Mondadori, 282 pagine, 18 euro). Ci si chiede, soprattutto, se lo abbiano letto i responsabili delle Librerie Paoline. Nicoletta Tiliacos 22 OTT 2014
Piccola storia di un traditore fortunato: Amos Oz e l’elefantino Non capita spesso di essere vendicati. Con magnificenza. In circostanze di rara fortuna. A me è appena capitato 21 OTT 2014
Il “suicidio francese” raccontato da Eric Zemmour è già un bestseller Perfino il feuilleton autobiografico di Valérie Trierweiler ha dovuto cedere il primato nelle classifiche dei libri d’oltralpe al suo ultimo pamphlet. In ottanta capitoletti, ognuno dedicato a un avvenimento significativo, piccolo o grande vi si ripercorrono gli anni dal 1970 al 2007. “E’ ora di decostruire i decostruzionisti”. Nicoletta Tiliacos 16 OTT 2014