Eugenio va a Creta Il caos deflagrante della filosofia fatta romanzo. Il patriarca, i guitti e l’innocenza del Minotauro nel “Labirinto” di Scalfari. Torna in libreria dopo diciotto anni, nella nuova veste Einaudi, la storia di Cortese deu Gualdo e della sua numerosa schiatta. 09 MAG 2016
Harper Lee non è mai stata così prolifica come da quando è morta Un altro “inedito” tra marketing e idealizzazione: un’autrice morta dopo cinquant’anni di silenzio è una miniera d’oro. Perché continuare a scovare inediti della scrittrice è un modo di serializzarla, di ammettere che per continuare a vendere deve continuare a scrivere. Antonio Gurrado 07 MAG 2016
Per le strade di Roma leggendo Ceronetti All’inizio lo leggevo per bisogno di condivisione. Poi per abbeverarmi a una fonte di stile. Quindi per dovere di confutazione. Oggi leggo “Per le strade della Vergine”. 04 MAG 2016
Il giornalismo secondo Stephen King Nel racconto “Io seppellisco i vivi” il re dell’horror dice la sua sul mondo dell'editoria. Le avventure di Michael Anderson, il punto di vista dello scrittore e quello scontro silenzioso all'interno del mondo della scrittura: gli scrittori vincono sempre sui giornalisti. Stefano Priarone 02 MAG 2016
Vedi alla voce Aids Prima era una cupa vergogna, un nome impronunciabile, poi è caduto il tabù: così il “buio feroce” della malattia è entrato nella letteratura. Non ha prodotto il maledettismo baudelairiano. Ricorda la lebbra che Buzzati citava "come una cosa che inizia per elle". Nadia Terranova 02 MAG 2016
Il libro che verrà Come leggeremo tra dieci anni? Le sfide dell’editoria e lo scontro tra carta ed ebook. Parla un protagonista del mercato digitale: Alessio Santarelli, dal 2014 direttore del Kindle Store Europa. "Ci siamo accorti che nel momento in cui il lettore passa dal supporto fisico a quello digitale legge (e compra) molto di più". 02 MAG 2016
Oh popolo che oggi festeggi Shakespeare, sappi che il Bardo ti odiava Quanto era snob il grande drammaturgo a 400 anni dalla morte. Niente lo avrebbe rallegrato, dei sotterfugi vari per renderlo vendibile a un pubblico brulicante e indifferenziato. Il Bardo disprezzava il popolo e, se avete dubbi, leggete “I personaggi del teatro di Shakespeare” di William Hazlitt. Antonio Gurrado 23 APR 2016
Le ali del Colosseo Che succederebbe se volasse via dall’Italia? Nel romanzo di Sorgi c’è un compratore, ma occhio alle profezie: ricchissimo sceicco arabo afflitto da spleen compra il Colosseo e abbatte il debito pubblico italiano accordandosi con il potentissimo primo ministro italiano, chiamato il Successore. Alessandro Giuli 18 APR 2016
Non sparate sull’autofiction, piuttosto fatela meglio Quando in un discorso sul romanzo contemporaneo si sente parlare di autofiction, il critico mette mano alla pistola. Cosa sarà, si chiede il lettore, questa autofiction? Scelta di retroguardia da parte di chi nel romanzo ci crede ancora o compromesso al ribasso, è comunque utile. Ecco perché. Lorenzo Marchese 13 APR 2016
Che faccia hai? Per ogni descrizione esiste un indescrivibile che resiste e non si lascia raccontare. Per ogni volto umano, viso di donna o di uomo, ragazzo o bambino, esistono parole mancanti e una moltitudine di dettagli, magari impercettibili, sfumature e differenze che lo rendono unico, e anche nella sua unicità in continuo movimento e mutazione. 13 APR 2016