Lucia Borgonzoni e l’illusoria superiorità antropologica dei lettori Perché non c'e da gridare allo scandalo se il nostro sottosegretario alla Cultura non legge un libro da tre anni Antonio Gurrado 02 LUG 2018
Ebrei a Shanghai Elisa Giunipero (a cura di) O barra O Edizioni, 90 pagine, 14 euro Alessandro Litta Modignani 02 LUG 2018
L'inventario di Lydia Davis Brevi racconti per capire chi siamo, che cosa pensiamo e quanto poco ci perdoniamo 30 GIU 2018
"L'inverno di Frankie Machine" fa dell'idea più banale del noir un capolavoro La recensione del romanzo di Don Winslow, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri, senza perdere tempo a leggerli Andrea Ballarini 30 GIU 2018
L'estremo sacrificio e la violenza Francesco Germinario Asterios, 543 pp., 39 euro Vincenzo Pinto 28 GIU 2018
pagina 69 Buona la copertina, ma se non vi piace la fotografia è meglio lasciar perdere Tra le donne della cinquina Strega pure La ragazza con la Leica Mariarosa Mancuso 28 GIU 2018
Il gioco erotico Immagini non folgoranti nelle (troppe) 526 pagine del romanzo di Carlo D’Amicis candidato allo Strega Mariarosa Mancuso 26 GIU 2018
Storia di Elena e della felicità perduta Prima piano e poi forte fino al centro esatto del dolore 23 GIU 2018
"La primula rossa", il primo eroe popolare autenticamente reazionario La recensione del romanzo di Emma Orczy, nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri, senza perdere tempo a leggerli Andrea Ballarini 23 GIU 2018
Il capitalismo non è tutto brutto, sporco e cattivo. La necessaria teologia di Novak Dal 23 giugno in edicola con il Foglio “Verso una teologia dell'impresa” di Michael Novak, quarto appuntamento con la collana “Liberi dal populismo”. Cinque libri per pensare in modo diverso in collaborazione con la casa editrice Liberilibri Redazione 21 GIU 2018