C'è un grosso problema nella classifica dei saggi più venduti in Italia Perché intellettuali e saggisti devono sgomitare fianco a fianco con troniste di varia estrazione, aitanti montanari, sedicenni resi celebre da internet, star della tv, e così via? Antonio Gurrado 17 OTT 2019
Peccati immortali Recensione del libro di Aldo Cazzullo e Fabrizio Roncone edito da Mondadori (260 pp., 18 euro) 16 OTT 2019
A casa e ritorno Recensione del libro di Chris Offutt edito da minimun fax (121 pp., 16 euro) Gaia Montanaro 16 OTT 2019
Heimat Recensione del libro di Nora Krug edito da Einaudi (288 pp, 19 euro) Francesco Musolino 16 OTT 2019
I seimila anni del pane La recensione del libro di Heinrich Eduard Jacob edito da Bollati Boringhieri (464 pp., 22 euro) Roberto Persico 16 OTT 2019
Passi il circolo Pickwick degli scrittori contro Handke, ma Rushdie no Anziché scrivere bei libri e farci i soldi come sempre si occupano di stabilire chi possa scrivere e chi no 12 OTT 2019
Gli uomini e le donne di Yasmina Reza Una lotta cruenta che diventa il racconto del nostro sfiorire 12 OTT 2019
A caccia di libri gratis Una libreria ha lasciato una catasta di libri fuori dalla porta a disposizione di chiunque li volesse. Una folla di persone ha iniziato a contenderseli. Tre spiegazioni possibili Antonio Gurrado 11 OTT 2019
Romanzo egiziano La recensione del libro di Orly Castel-Bloom (Giuntina, 154 pp., 17 euro) Alessandro Litta Modignani 09 OTT 2019
Pellegrinaggio al Tinker Creek La recensione del libro di Annie Dillard (Bompiani, 351 pp., 18 euro) Edoardo Rialti 09 OTT 2019