facce dispari Ambrogio Mazzai, prete influencer “contro la censura della libertà religiosa” Ha scatenato polemiche perché si è espresso contro l’aborto e le coppie gay in un incontro con gli studenti di Vercelli. "C’è una cultura che rifiuta di convivere con chi ha un’idea diversa e che sfoggia atteggiamenti violenti e repressivi. Il paradosso è che parla di inclusione" Francesco Palmieri 08 MAR 2025
Charlie Hebdo è sempre qui. La forza di sopravvivere e anzi insistere su un’idea di libertà e di ironia "La satira ha una virtù che ci ha aiutato a superare questi tragici anni: l’ottimismo. Se si ha voglia di ridere, è perché si ha voglia di vivere". Lo spirito di Charlie nell’édito di Riss, a dieci anni dall'attacco islamista 07 GEN 2025
l'intervento È tempo di regole per le piattaforme online, ma serve chiarezza Il rapporto fra tecnologia e diritti va gestito con una regolamentazione che faccia luce sugli ambiti di applicazione e sulla definizione dei contenuti “dannosi”, con standard giuridici condivisi riguardo l'hate speech: un impegno necessario per tutelare la libertà d'espressione. Ci scrive il senatore Pd Antonio Nicita 27 AGO 2024
Emiri e uccellini Con Musk entra in Twitter anche il fondo sovrano del Qatar, non proprio un amico della libertà Tante le aspettative libertarie che la nuova proprietà suscita. Ma nella cordata del patron di Tesla e Space X, oltre al principe saudita Alwaleed, ci sono anche i 375 milioni di dollari della Qatar Holdings, la sussidiaria del fondo sovrano dell'emirato 28 OTT 2022
Gorodskij Kair Cairo il sofista. Non è libertà, è questione della tenuta mentale e morale de La7 Se la stampa seria mondiale non propala bufale, la conclusione non è che la libertà è morta 14 MAG 2022
social war Le bizze di Musk. Risorsa o minaccia per Twitter? Libertà di parola e stravaganza gratuita si intrecciano nel rapporto tra Elon e il suo social preferito Eugenio Cau 16 APR 2022
I falsi amici della libertà Sul gender liberi di pensarla come si crede. Ma non esiste diritto che possa considerarsi come tale se si limita la libertà d’espressione. La differenza fra tolleranza e legittimazione: lezioni dal Guardian 29 GIU 2021
lettere Il ddl Zan e il rischio di trasformare i reati in reati di opinione Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 23 GIU 2021
"No Mila, non sei sola". Parla l'unica femminista che ha difeso la ragazza francese Nessuno prende le parti della liceale, che ha ricevuto più di centomila minacce islamiste, per paura di offendere “non si sa quale minoranza”. Intervista a Tatiana F-Salomon Mauro Zanon 23 GIU 2021
Je suis Mila. E voi? Maggiorenne da poco, è minacciata di morte e di stupro dai fanatici islamisti da quando ha 16 anni. L’incredibile storia, nel silenzio delle femministe, della liceale omosessuale francese costretta a vivere sotto protezione nella terra dell’Illuminismo e della laicità. Un racconto esclusivo 21 GIU 2021