Cancellato il corso di “Uomini in Letteratura”. Troppo sessista Lo Springfield College nel Massachusetts per dieci anni ha avuto un corso accademico in “Uomini in Letteratura” dal discreto successo. Ma ha irritato le femministe del campus. Il suo creatore, Dennis Gouws, si era visto anche appendere manifesti anti-stupro sulla porta dell’ufficio. 18 MAG 2016
“La Merkel serve i giornalisti a Erdogan per il tè” Il quotidiano francese Le Figaro titola chiaro: “La libertà d’espressione sacrificata sull’altare dei visti”. Lo scorso mese Can Dündar, direttore del quotidiano turco Cumhuriyet, imprigionato e processato per uno scoop sui legami fra i servizi segreti turchi e l’Isis, aveva diretto un drammatico appello ad Angela Merkel dalle colonne dello Spiegel. 06 MAG 2016
Ecco tutti i numeri del declino della libertà di parola nei campus inglesi Intervista con Tom Slater, autore di “Unsafe space”: le scuole e università inglesi stanno rinunciando sempre più a essere uno spazio di dibattito. Cristina Marconi 28 APR 2016
La cortina di ferro turca Come in Unione Sovietica, Erdogan punisce col carcere la libertà di pensiero. Scrittori, vignettisti, musicisti: nessuno è al sicuro. Trenta giornalisti oggi in carcere e 30 processati per “islamofobia”. Gli occhi puntati sull’Europa. 26 APR 2016
Il grande scambio con Teheran I diritti umani sono ragione di preoccupazione per tutti”, dichiara il ministro degli Esteri iraniano Mohammed Zarif al Corriere della Sera. “C’è molto da dire da ambedue le parti. Siamo pronti a dialogare. Faremo le nostre osservazioni sull’alienazione delle comunità islamiche in molte società europee". Redazione 19 APR 2016
Così la sinistra mette all’Indice l'islamico moderato Lo scrittore algerino Kamel Daoud dice la verità e la gauche ordisce una campagna contro il novello “islamofobo”. Paul Berman: “Lo dicevano anche ai dissidenti sovietici: ‘Non dire queste cose, incoraggi l’imperialismo’” 29 MAR 2016
E se Ai Weiwei fosse un bluff? Succede, a volte, che la dissidenza diventi professionismo. E’ una inquietante trasformazione di intenti e risultati – si chiama eterogenesi dei fini – ma succede. Stanarlo, il dissidente professionista, è difficile. 02 FEB 2016
L’occidente tra sofismi e sottomissione Un anno dopo Charlie, la Francia continua a piétiner sur place, a pestare l’acqua nel mortaio. Non c’entra la religione, non c’entra l’antigiudaismo, e al Bataclan erano solo compagni che sbagliano. Cronache da Parigi. 08 GEN 2016
Un anno dopo Charlie, il pol. corr. uccide la libertà di espressione L’autocensura degli intellettuali e dei media e la paura di affrontare il tema della relazione che esiste tra violenza e interpretazione del Corano. Così il politicamente corretto ha ottenuto lo stesso risultato degli sgozzatori 07 GEN 2016
Parla Waleed, il “blasfemo” che difende Charlie Hebdo Intervista allo scrittore e blogger che ha trascorso dieci mesi in una prigione palestinese per lo stesso “crimine” per cui i giornalisti di Charlie Hebdo sono stati fatti a pezzi un anno fa: “Blasfemia” 06 GEN 2016