La logica funziona sempre e noi invece no La libertà di celebrare una messa in uno stato laico e quel meccanismo perfetto che molti fanno fatica a capire Antonio Gurrado
“In Francia si può dire ‘Gesù gay’, ma l’islam non si critica”. Il caso Mila La ragazza minacciata di morte divide la Francia. L’appello
Sul velo islamico l'islam sfida ancora una volta la laicità francese Un emendamento approvato dal Senato vieta i simboli religiosi alle mamme che accompagnano i loro figli in gita: niente crocifissi e niente hijab. Ma insorgono solo le comunità musulmane Mauro Zanon
Come si riforma in Francia la legge del 1905 sulla laicité? Ecco le idee su cui lavora Macron L’Opinion racconta che a inizio del 2019 dovrebbe essere annunciato il nuovo progetto per prevenire le derive estremiste e i finanziamenti stranieri Mauro Zanon
Vescovi tedeschi contro il crocifisso nei luoghi pubblici. Il nunzio in Austria: "Si vergognino" Il cardinale Reinhard Marx è il capofila dell'opposizione alla scelta del governo bavarese di far esporre in tutti i luoghi pubblici il simbolo cristiano. Insorge il rappresentante della Santa Sede in Austria: "Che tristezza" Redazione
Perché i sostenitori della laïcité in Francia ce l’hanno con Macron. Ripasso La fede nello stato e la legge del 1905 Antonio Gurrado
Macron sfida i laicisti Svolta. Il presidente francese elogia i cattolici di fronte ai vescovi. Le due debolezze che si tengono a vicenda
Il sogno di eliminare il cristianesimo Così il secolarismo tace sull’islam ma si accanisce sui cattolici. Il Figaro intervista Rémi Brague a proposito della decisione del Consiglio di stato di rimuovere la croce a Plöermel, in nome della laicità Redazione
Tempi duri per la libertà Siamo ormai di fronte allo sfinimento di un certo spirito moderno che si trova sempre più esposto al rischio di trasformare la politica in religione. L’equivoco sulla laicità Sergio Belardinelli
Ma quale post religione, in Francia vanno forte i "giovani bigotti" Qualcosa è cambiato nella patria della laïcité. Tra i giovani dai 18 ai 29 anni i credenti sono al 53 per cento. Solo nove anni fa, erano il 34