letteratura e dintorni Breve rassegna dei miti originari che descrivono la narrativa italiana del Novecento L’ordine per Calvino e Gadda, le Maschere per Morante e Pavese. Antologia del tema centrale da cui partono le opere dei più importanti autori del secolo scorso Matteo Marchesini 20 NOV 2021
Consigli per il semi lockdown Italo Calvino per sopportare il coprifuoco Rileggere “Marcovaldo”, premonitore della “decrescita felice”. Tornano i nostri suggerimenti per gli annoiati da lockdown Mariarosa Mancuso 27 OTT 2020
Una nuova mappa sentimentale per chi cura le varie poste del cuore Non sarebbe male aggiornare la “Carte de Tendre”. Potrebbero applicarsi, stabilendo e battezzando le tappe che conducono da “Nuova amicizia” a relazioni più gustose. Magari evitando il tormentoso Mare della Passione Mariarosa Mancuso 23 LUG 2020
Quel mercurio letterario che fu Italo Calvino Come il metallo liquido, lo scrittore non si rompe mai ma può infrangersi in mille sfere inafferrabili, tra virtuosismo stilistico e sostanza letteraria Giulia Ciarapica 12 GEN 2020
“L'altrui mestiere”, lo sguardo sul mondo come principio morale La chimica delle parole e una luce mozartiana negli elzeviri di Primo Levi Marco Archetti 22 SET 2019
Alessandro D'Avenia, la scrittura e Dio Aiutato dalla fede e da Leopardi, il giovane professore siciliano, allievo di don Pino Puglisi, si misura quotidianamente con gli studenti del Liceo “San Carlo” di Milano, dove insegna. I suoi libri escono e vanno prontamente in testa alla classifica, dove restano per mesi. Dietro c’è un amore sconfinato per la pro-creazione, la ricerca della luce, la passione per le cose belle, poiché le cose belle, ha detto Keats, sono una gioia per sempre… Davide D'Alessandro 07 MAG 2019
La bellezza dei libri può salvarci Attraversando le parole di Serrano, Fusini, Pamuk, Canetti e Calvino, emerge una piacevole scoperta Davide D'Alessandro 12 GEN 2018
L'amore di Calvino per Elsa De' Giorgi, quando cominciò a sognare una vita sugli alberi Le mandò centinaia di lettere. Il loro era stato la rivelazione dell’amore in un’età in cui lo scrittore aveva costruito molte certezze a forma di palizzata, ma che non attendevano altro di andare in pezzi Annalena Benini 23 DIC 2017
Nostalgia e convalescenza all'alba del boom Rileggere i romanzi brevi o racconti lunghi dei plumbei anni Cinquanta sullo sfondo di una Torino di nebbia, bitume e ruggine Matteo Marchesini 03 DIC 2017
Cesare Pavese, il mestiere di scrivere Immenso, unico, il più grande del nostro Novecento. Ha lasciato pagine favolose e irripetibili e una domanda, la più importante e inutile, senza risposta Davide D'Alessandro 01 DIC 2017