lo strano caso Le 48 ore che sconvolsero la scuola. L'autodifesa del ministero dell'Istruzione Per Giannelli, presidente dell'Associazione nazionale presidi, "le scuole sono l'unico contesto che ha sempre retto, anche assumendosi responsabilità altrui". E punta il dito: "Il vero problema è di credibilità". Intanto il 2,6 per cento delle classi primarie e l'1,4 delle secondarie sono in Dad 02 DIC 2021
viva i classici Contro il woke, in Francia più greco e latino, patrimonio comune e non relitto razzista Sul Figaro, alcuni fra i maggiori storici francesi hanno attaccato chi, “per odio di sé, o per volontà mortale di autodistruzione, convenienza politica o per paura”, oggi abbatte i classici. Con loro anche il ministro dell’Istruzione di Macron: "Attaccare una visione del mondo contemporanea basandosi su scritti risalenti a due millenni fa è un’assurdità abissale” 19 NOV 2021
Un paese di giovani responsabili: la sfida è dargli un futuro Sono 79,2 su cento i ragazzi tra i 18 e i 24 anni che si sono vaccinati in Italia: il numero più alto tra i grandi paesi europei. Hanno dimostrato capacità di adattamento e fiducia nella scienza: poche lagne, molti fatti. La politica se ne ricordi 15 NOV 2021
diario di un prof Avanti e indietro in treno, dalla notte alla notte, la giornata di Pasquale che lavora nella scuola Il viaggio quotidiano di un collaboratore scolastico, da Marcianise in provincia di Caserta, a Torre Maura, Roma Marco Lodoli 10 NOV 2021
La circolare Ecco le nuove regole per i positivi a scuola: si punta a tenere i ragazzi in classe Addio alla quarantena con un solo positivo, ora per la Dad obbligatoria ne serviranno tre. Nella circolare anche i nuovi compiti dei presidi Francesco Stati 08 NOV 2021
L’Italia e i tabù da affrontare per essere un paese per giovani Da noi le pensioni sono egemoniche. A tal punto che, per incentivare lo studio, per aiutare i giovani, il presidente dell’Inps ha proposto il riscatto gratuito della laurea ai fini previdenziali. Forse perché siamo un paese di anziani? Dati da studiare, con ripasso su Invalsi Vincenzo Galasso* 02 NOV 2021
la scuola che verrà La classe del futuro vista dagli studenti. Uno studio e 8.500 casi I desideri di consumatori (ed elettori) di domani raccontati da un'indagine promossa da Generali Italia e Human Safety Net Mariarosaria Marchesano 16 OTT 2021
Editoriali Basta chiacchiere, la scuola funziona Smentiti i timori (spesso forzati) di chi temeva il caos. Anche così si cambia Redazione 14 SET 2021
verso il ritorno a scuola In classe senza mascherina? Le preoccupazioni dei presidi dopo l'annuncio di Bianchi Privacy, controlli e responsabilità: la prospettiva di non indossare la mascherina tra studenti vaccinati lascia più di un dubbio. Giannelli (Anp): "È un'idea che può creare più problemi di quanti ne aspira a risolvere" Francesco Stati 03 SET 2021
La scuola di Giulio Ferroni Il virus, la Dad, il futuro, la responsabilità. Due chiacchiere con il grande italianista L'ultimo libro del professore, in uscita per La Nave di Teseo, parte da vuoto del primo lockdown, per arrivare alla scuola di oggi, un oggetto da maneggiare con cura, e, dice Ferroni, da non considerare soltanto "strumento" per la formazione di "capitale umano" 31 AGO 2021