I curdi di Germania: “Nelle moschee si preghi solo in tedesco” Il vicepresidente dell’Associazione che riunisce i curdi in Germania, Mehmet Tanriverdi, chiede che nelle moschee del paese sia imposto agli imam di parlare solo tedesco, “e non arabo o turco”. Ma la questioni si intreccia con il problema dell'immigrazione e gli interessi turchi. 05 APR 2016
L'appello di Valls contro il salafismo: "Sta vincendo la battaglia ideologica nell'islam" I valori francesi contro il velo, simbolo “dell’asservimento della donna” Redazione 05 APR 2016
L’islam compra pezzi della nostra economia e libertà Con quale cifra il mondo islamico è pronto a comprare le nostre libertà? Secondo Reuters, nel 2013, i musulmani hanno speso 266 miliardi di dollari in capi di abbigliamento. E la cifra potrebbe raggiungere i 484 miliardi entro il 2019. 05 APR 2016
L’immigrazione islamica non è uguale alle altre. Perché dirlo. Lettera aperta Sull'accoglienza servono strategie che abbiano forza e al contempo credibilità. Solo riconoscendo che il problema esiste e discutendone pubblicamente, potremo trovare le soluzioni migliori Davide Romano 03 APR 2016
L'islam di stato non si discute La Corte suprema del Bangladesh ha rigettato una petizione di ventotto anni fa che domandava di togliere dalla Costituzione l'islam come religione di stato. 01 APR 2016
“La donna libera può cambiare l’islam” Il numero uno della Cgil, Susanna Camusso: “Capisco le donne musulmane che si sentono tradite da noi progressisti. Abbiamo taciuto troppe volte su un’oppressione inaccettabile”. Utopia multiculti e paura dei populisti. Marco Valerio Lo Prete 01 APR 2016
"L'islamismo è un pericolo enorme". Parla il presidente degli imam di Francia "Il suo obiettivo è di strumentalizzare la religione per fini politici, e noi dobbiamo condannare ciò in modo fermo". “E’ un po’ semplicistico dire che la radicalizzazione dipende dalla povertà e dall’esclusione sociale”, dice al Foglio Hassen Chalghoumi. 01 APR 2016
"Quel velo riduce la donna in schiavitù" Per Pierre Bergé, ex compagno di YSL, hijab e burqa sono "un'abominevole dittatura". E per il ministro della Famiglia francese, Laurence Rossignoli, la condizione della donna islamica è simile a quella degli schiavi americani. 31 MAR 2016
Perché le donne possono essere decisive nelle lotta al fondamentalismo islamico L'appello del Foglio, le prese di posizione di alcune donne musulmane e l'Europa che per non offendere gli islamici si tira indietro persino sui tanto sbandierati diritti. Redazione 31 MAR 2016
L’ambigua zona grigia "Le leadership arabe devono assumere posizioni chiare sul terrorismo", dice Fassino Creare una sovranità europea comune, aiutare le leadership arabe ad assumere posizioni chiare e nette. Dire “né con i terroristi né con l’occidente” favorisce il radicalismo. Parola del sindaco di Torino. Piero Fassino 30 MAR 2016