Stati uniti L'ultimo tradimento di Trump al Partito repubblicano riguarda il libero mercato Dal controllo di MP Materials fino al 10 per cento di Intel. Alle primarie presidenziali repubblicane del 2015 si diceva al cento per cento per la libera impresa, oggi il tycoon è diventato forse il maggiore dirigista della storia americana Matteo Muzio 29 AGO 2025
crisi e protezionismi Dazi e dirigismo, il caso Intel amplifica lo statalismo di Trump Il Tesoro degli Stati Uniti diventa azionista del colosso dei chip con il 10 per cento, ma è presto per dire che sia fuori dai guai, anche perché inquietanti segnali in borsa fanno pensare che la bolla dell'AI si stia sgonfiando Stefano Cingolani 26 AGO 2025
Magazine Ferri vecchi. Il declino di Intel, da colosso a pesce piccolo Dalle fondamenta della Silicon Valley alla lotta per sopravvivere. La crisi della società californiana è una parabola sul ritmo dell’innovazione tecnologica Marco Bardazzi 02 AGO 2025
tech in europa Northvolt e Intel suonano la sveglia all'Europa Ci sono state due battute d’arresto in settori strategici della politica industriale dell'Unione europea: che cosa è andato storto e che cosa si deve fare Marcella Panucci 06 GEN 2025
Cos'è l'architettura x86 e cosa significa l'alleanza tra i giganti Intel e AMD I due principali produttori di chip hanno deciso di unire le forze per contrastare l'ascesa della rivale ARM, che negli ultimi anni ha ottenuto un notevole successo grazie all'accordo con Apple Francesco Stati 18 OTT 2024
il colloquio Il dietrofront di Intel in Veneto “è una sconfitta nazionale”. Parla Carraro (Confindustria) Il colosso americano era pronto a investire 4,6 miliardi a Vigasio: alla fine ha deciso di concentrarsi su Germania e Polonia. “Serve una regia da Roma per definire un terreno imprenditoriale attraente”, dice il presidente regionale di Confindustria. Ora la regione cerca un piano B Francesco Gottardi 26 GEN 2024
Dal caro voli ai taxi. Ecco la bozza del decreto omnibus "Asset e investimenti" Nei 24 articoli del Dl una stretta sugli algoritmi dei voli, aumento temporaneo delle licenze e incentivi auto per il servizio taxi e Ncc, commissari per investimenti strategici e un fondo per la messa in sicurezza di strade e ponti nei piccoli comuni. Il provvedimento è atteso lunedì in Cdm 04 AGO 2023
parole improvvide Lo "Stato stratega" del ministro Adolfo Urss Il ministro delle Imprese attacca le multinazionali e cerca di calmierare i prezzi. Il Gosplan all'italiana prevede pugno duro per gli investitori esteri e guanto di velluto per i tassisti. Non è un caso che non si riesca a convincere Intel, che ha già fatto accordi con Germania e Polonia, a investire in Italia Luciano Capone 03 AGO 2023
L'accordo Intel firma in Germania e non in Italia: una scelta strategica per Berlino Scholz vince la gara dei sussidi per il produttore americano di chip con dieci miliardi. La Germania riduce la sua dipendenza dalla Cina e da Taiwan in un settore chiave per il futuro, ma la corsa agli aiuti di stato è un problema per l’Unione europea 19 GIU 2023
Editoriali Intel apre una nuova fabbrica in Polonia. Che fine farà l'impegno preso con Italia? L'azienda investe, vicino a Wroclaw, su uno stabilimento che produrrà semiconduttori mentre altri lavori sono avviati in molti paesi. Per noi tempi lunghi e guai in vista Redazione 17 GIU 2023