Bando al futuro Dalla bici a TikTok. Appunti per governare l’innovazione, invece di proibirla Oggi preoccupano i monopattini sharing, ieri era la tv a colori. Da sempre la politica prova a frenare l’arrivo delle nuove tecnologie, con tentativi più o meno di successo: come trovare un equilibrio nella via del progresso? Massimiano Bucchi 20 MAG 2023
Innovazione, atto primo. La sfida comincia dalla scuola Studenti più preparati e più abituati a una sana competizione saranno adulti più in grado di cogliere le opportunità e di provare a innovare. Fondazioni comunali per valorizzare il merito e differenziare l’offerta. Idee Franco Debenedetti e Serena Sileoni 16 MAG 2023
editoriali Joe Biden non ha paura di ChatGpt Il vertice alla Casa Bianca su IA ed etica. Lo scopo è quello di ascoltare le aziende che lavorano sull’innovazione e su come intendono mantenere gli impegni per implementare questa tecnologia in modo responsabile Redazione 05 MAG 2023
Giorgia, on my mind Tutto quello che Meloni non ha detto al Foglio a proposito delle strategie di innovazione Anche un leader conservatore può dedicarsi alla modernizzazione tecnologica del paese. Una provocazione su cosa la premier avrebbe pututo dire nel suo colloquio con questo giornale Carlo Alberto Carnevale Maffè 26 APR 2023
Perché il vino non deve fuggire da innovazione e tecnologia "Serve capire che tecnologia e innovazione devono essere legate al rispetto della natura, utilizzarle con attenzione senza forzare i tempi che questa impone. Serve equilibrio. Serve farsi domande intelligenti e trovare le risposte più intelligenti possibili". Parla Paolo Bianchini coproprietario della Azienda vinicola Ciacci Piccolomini D’Aragona 05 APR 2023
editoriali Contro il luddismo della nuova destra Innovazione e non solo. No, il conservatorismo non è difesa dello status quo. Non si può sostenere la libertà di mercato e poi, in base a pregiudizi, escludere dal mercato prodotti o tecnologie: di questa contraddizione prima o poi il centrodestra dovrà rispondere Redazione 04 APR 2023
il foglio del weekend Nonostante attentati e proteste, Israele cresce in popolazione e non è mai stato più in salute Ogni anno lo stato ebraico aggiunge 140 mila nuovi cittadini, il due per cento della popolazione totale. L’aliyah, l’immigrazione ebraica, è da record. È inoltre ai vertici della libertà economica mondiale e tra i primi per “unicorni” e brevetti. L’innovazione è il motore del paese 03 APR 2023
Autogol La crociata del Garante contro ChatGPT allontana l’innovazione dall’Italia L'Italia si dimostra ancora una volta prima al mondo nell’interpretare il ruolo di baluardo della conservazione. L'ennesima guerra contro gli insolenti rivoluzionari della tecnologia: peccato che a uscirne sconfitto è tutto il paese Carlo Alberto Carnevale Maffè 31 MAR 2023
Il futuro dell'economia Turbolenze, regole, innovazione. Come cambia il mestiere del banchiere Il modo d'essere della banca è mutato radicalmente negli ultimi anni: l'interrogativo adesso riguarda la sua regolazione. Molte delle idee tradizionali andranno rimesse in discussione nel passaggio dal vecchio al nuovo mondo Stefano Cingolani 22 MAR 2023
editoriali Questo è un governo che non ama l’innovazione Innovare senza logica. Il caso Anastasio come finestra sul luddismo della destra Redazione 16 MAR 2023