Mediatica o no che sia, la democrazia è piena di #webeti. Per definizione Noi ci crogioliamo nell’idea che il controllo democratico sia sufficiente a evitare decisioni sbagliate. Ma oggi chiediamo al cittadino di rispondere su riforme costituzionali, trivelle, sistemi monetari, a chi non sa nemmeno la differenza fra una legge elettorale maggioritaria e una proporzionale. Rosamaria Bitetti 31 AGO 2016
Come governare l'èra del #webete Non solo terremoto. Classici della filosofia e della politologia per ragionare attorno ai nostri dibattiti sempre iper mediatizzati e umorali. Lorenzo Castellani 29 AGO 2016
La maggioranza Sì-lenziosa Com’è che il fronte pro riforme ha tutti i tg, ma nessuno lo sente – di Maurizio Crippa 06 AGO 2016
Il Fatto garante dell’indipendenza e della qualità dell’informazione E così, anche con i soldi guadagnati grazie a Ciancimino junior icona dell’antimafia, Michele s’è comprato il 7 per cento del Marco che frequentava, a sua insaputa, quel tal Ciuro. 19 MAG 2016
Bufale Senza Frontiere Pino Maniaci, fino a ieri simbolo del giornalismo antimafia con la sua Telejato e adesso indagato per estorsione nei confronti di alcuni sindaci, l’aveva capito che c’era qualcosa che non andava con i premi giornalistici se a vincerli era lui. 06 MAG 2016
Yoani Sánchez e i suoi fratelli. Cuba scopre il dissenso 2.0 La famosa blogger non è più un caso isolato e ora è affiancata da altri giovani che hanno seguito il suo esempio e che criticano il governo di Castro. Dalla distensione con gli Stati Uniti, l'isola sta vivendo un periodo di fioritura della società civile senza precedenti. Maurizio Stefanini 11 MAG 2015
Non è più la Bbc Gli inglesi la chiamano ironicamente “Auntie”, zietta. La Bbc viene considerata nel mondo un modello di ente televisivo indipendente dalle pressioni politiche. Ma in realtà la tv inglese è ormai il simbolo di un linguaggio grossolano e censorio. 02 FEB 2015
Questa notizia sparirà tra 24 ore: l’informazione evanescente di Snapchat Evan Spiegel ha 24 anni, è un millennial, e ha un’ambizione sconfinata. Ha creato una app, Snapchat, che è una delle start-up più ricche del mondo, è quotata 10 miliardi di dollari (ma c’è chi dice che la sua quotazione reale sfiori i 20 miliardi: solo Uber e la cinese Xiaomi fanno meglio). Redazione 01 FEB 2015
Da Casaleggio a Iglesias, la veglia dei tuttologi online genera mostri Con internet si può avere mole di informazioni superiore a quella di cui solo vent’anni fa avrebbe potuto disporre un capo di stato. Ma dal punto di vista politico, per il comune cittadino mediamente colto e informato, su cui si fonda la democrazia moderna, il risultato rischia di essere lo smarrimento e l’apatia. Oppure, più semplicemente, il grillismo. Francesco Cundari 23 NOV 2014
Così Facebook ci avvertirà quando stiamo per cliccare un sito di bufale Facebbok sta per lanciare la specifica [satire] per aiutare gli utenti a discernere tra ciò che è giornalismo tradizionale e ciò che è umorismo. "Colpa" di siti come The Onion o Lercio, talmente ben fatti da sembrare autorevoli. Pietro Minto 16 SET 2014