Modernità, dove sei finita? Progresso e anacronismi del nostro tempo Le contraddizioni di oggi, come la persistenza delle religioni e la diffusione di una letteratura prodotta dalle macchine, mostrano come l'anacronismo e il rifiuto della cronologia lineare siano diventati una forma di resistenza al progresso Alfonso Berardinelli 26 APR 2025
Nonostante l'etichetta di progressista, Bergoglio è stato un Pontefice anti illuminista La visione di Papa Francesco è più vicina a un messianismo dei poveri che alla fiducia illuminista nella capacità dell’uomo di migliorare il mondo, ovvero all'insuperabile codificazione illuminista che deriva da Kant Michele Silenzi 26 APR 2025
Estate metafisica Verso un profondo e magnetico avvenire Il formidabile effetto della tecnica sulla Storia: non è più il passato a guidarci, ma è il futuro che ci attrae a sé. Dobbiamo governarlo. E colmare il vuoto di pensiero, metafisico e politico, intorno al nostro dominio sul mondo Aldo Schiavone 13 LUG 2024
la sollevazione popolare in Francia I moti di Parigi e un dilemma: che succederà ora che l'Illuminismo è morto? La società multietnica e multiculturale esiste e persiste nel tempo solo là dove un’identità di volontà e potenza è salda. Quelli che non si omologano a un’esistenza di diritti Pietrangelo Buttafuoco 06 LUG 2023
Pirateria libraria Robert Darnton racconta la stampa clandestina dei testi seminali dell'illuminismo Se il controllo della stampa era così rigoroso in Francia, come hanno fatto gli autori illuministi a divulgare il loro pensiero così efficacemente? Semplice, tramite la pirateria. L'origine della stampa per un pubblico di massa tramite la vendita di libri illegali stampati all'estero Giulio Silvano 06 MAG 2023
Addio alla spada Rileggere Cesare Beccaria, alla ricerca di una giustizia disarmata Un nuovo studio di Philippe Audegean spiega perché spesso non riusciamo a cogliere l’effettivo carattere di novità dell'autore illuminista: è stato proprio il suo enorme successo a ridurlo, nel tempo, a una banale caricatura Michele Magno 06 MAR 2023
Bandiera Bianca L'AI interrogata sull'Illuminismo finisce per fare scena muta Chi teme che la scuola sia alla rovina perché gli studenti copieranno dall’intelligenza artificiale può tranquillizzarsi: in realtà è l’intelligenza artificiale a copiare dagli studenti Antonio Gurrado 18 GEN 2023
Una fogliata di libri Illuminismo cattolico. La storia dimenticata di un movimento globale La recensione del libro di Ulrich L. Lehner (Studium, 284 pp., 28 euro) Maurizio Schoepflin 07 SET 2022
Un algoritmo molto serio rivela cosa pensavano davvero gli illuministi Sorpresa: a Voltaire, più dei preti, interessava la famiglia Antonio Gurrado 30 AGO 2020
Addio alla politica L’illuminismo è morto e la sinistra non si sente tanto bene. Note sulle parole di un poeta “comunista decadente” Alfonso Berardinelli 16 GIU 2019