Scagioniamo Roby Baggio una volta per tutte La figlia Valentina ricorda il rigore sbagliato a Usa ’94. Ma il vero colpevole quel giorno fu un altro Roberto Perrone 17 LUG 2020
I bambini con le bambole, le femmine con le lucertole, e i dubbi sui poster per la parità di genere Prima di credere alla sincerità di certe notizie su Facebook, bisognerebbe chiedere scusa a Cicciobello per le sevizie subite Francesca Rinaldi 17 LUG 2020
Cari figli, litigate quanto vi pare e non diventate rane intimidatrici Predica per la libertà di non essere d’accordo e di imparare a usare tutti i telecomandi 17 LUG 2020
Tre ore con le chiavi del mondo in mano Il raid degli impostori che hanno preso il controllo di Twitter per un pomeriggio non è la solita violazione informatica. E’ un disastro di sicurezza nazionale. Per stavolta è andata bene, forse, perché ancora non lo sappiamo 17 LUG 2020
Non c’è più la sharia in Sudan La transizione è delicata, ma che bello sentire il governo che parla di diritti umani Redazione 17 LUG 2020
La cancel culture di Putin Osi dire che la Crimea appartiene all’Ucraina? Ti aspetta l’estradizione Redazione 17 LUG 2020
Il governo non è più solo un’accozzaglia La maggioranza è fragile e a volte impresentabile. Ma ha un senso diverso rispetto a un anno fa. Grazie all’Europa ha svuotato il sovranismo e ora si ritrova persino con un progetto. La differenza tra scambio e mediazione. Indagine sine ira et studio 17 LUG 2020
Non in nome del Covid. La pandemia non è una ragione per statalizzare L'intervento dello stato in Autostrade, Tim, Open Fiber, Ilva non si giustifica con la crisi sanitaria. E lo dicono i numeri. Strategia confusa 16 LUG 2020
Nella notte democratica Nel suo ultimo libro Anne Applebaum racconta gli intellettuali affascinati dall’autoritarismo. Parte dai suoi amici 16 LUG 2020
Una capitale poco competitiva Presentata la ricerca Cresme sulle città europee, Roma quarantesima (su 44) per innovazione Gianluca De Rosa 16 LUG 2020