Un lockdown assurdo, pericoloso e non spiegato. Appello alla logica L'assurda decisione di decretare lo stop all’intero sistema produttivo italiano. Legare le mani dietro la schiena a un paese azzoppato non è una strategia Carlo Stagnaro 24 MAR 2020
Gli ospedali tra eroismo e contagio Perché, senza essere protetti, i medici da eroi possono diventare parte di un problema 24 MAR 2020
Il virus può rivoluzionare le carceri Buone ragioni per seguire alla lettera i suggerimenti dei prof. di Diritto penale Redazione 24 MAR 2020
Bisogna sfruttare la chiusura per riaprire il prima possibile Il blocco delle attività può costare dai 2,7 ai 9 punti di pil. Usiamo questi giorni per riorganizzare la produzione Luigi Guiso e Daniele Terlizzese* 24 MAR 2020
Nell’epoca del virus siamo diventati tutti Bouvard e Pécuchet Tutti arzigogolatori di laboratorio, tutti invischiati in una lingua sconosciuta. Si leggono banalità e coglionate. Se ne dicono tante, anche sul domani che ci vedrà migliori (sì, ma come?) e prevale una certa stanchezza nel contrastarle 22 MAR 2020
La nostalgia di Dio Oltre il dibattito sulle chiese aperte o chiuse. Come si può vivere la fede ai tempi della pandemia 22 MAR 2020
“Alla fine dell’Europa” Non c’è un popolo diverso dall’altro, il virus non si vince con la lotta tra clan. Parla Olivier Guez Micol Flammini 21 MAR 2020
La pazza idea di un Iri europeo In una fase straordinaria servono strumenti non ordinari anche per le industrie Redazione 21 MAR 2020
Si può proibire tutto, o quasi, ma non la passeggiata con il cane Un divieto di amare e accudire sarebbe un focolaio di guerra civile 21 MAR 2020
Vargas Llosa denuncia la “Chernobyl cinese”. Pechino fa scomparire i suoi libri “Il virus non sarebbe dilagato in un paese democratico”, scrive il premio Nobel sul País 21 MAR 2020