Braccati dal mistero, viviamo in attesa di uno sconosciuto. Gli ultimi appunti di Dino Buzzati Henry Beyle pubblica in una nuova edizione “Il reggimento parte all’alba”, il libro incompiuto del giornalista scrittore sulla morte. Dove neppure la fine di tutto mette a tacere la domanda che lo tormentava 02 LUG 2018
Il sol dell’anima “Rigoletto” secondo Mario Bortolotto, o una Critica della ragion teatrale per il melodramma verdiano. Esce, postumo, “Il viandante musicale” Mario Bortolotto 02 LUG 2018
Il regista dei barbari Nella capitale del politicamente corretto, il canadese Arcand mette in scena la senilità occidentale 02 LUG 2018
Cdp, nostra signora delle salvezze Non piace a tutti l’idea del governo di usare la Cassa depositi e prestiti per soccorrere le aziende in panne Stefano Cingolani 02 LUG 2018
L’immigrazione senza like E’ un fenomeno epocale, non un’emergenza. Governare il flusso dei migranti come se fosse uno spot rende l’Italia più fragile. Alla paura si risponde con la legalità, non con meno umanità. Perché il sovranismo mette in pericolo l’interesse nazionale Marco Minniti 02 LUG 2018
Repubbliche marinare Scorribande a quattr’occhi e a quattro mani sul litorale romano, che è anche un grande laboratorio politico. Caduta Capalbio, la sinistra riparte da Ostia, Fregene e Zagarolo. Qualche volta élite e popolo s’incontrano Michele Masneri e Andrea Minuz 02 LUG 2018
S’avanza Zingaretti Da trent’anni in politica, sempre un po’ invisibile. Ma ora il governatore del Lazio rieletto, il “fratello minore”, è in corsa per la segreteria del Pd 02 LUG 2018
Un telefono acceso in aereo spiega perché combattere la società nemica degli esperti Un’autorità che si esprime con la fiducia è una conquista della modernità. L’uno vale uno è diventato un pericolo per la società della competenza. Non pensate alla politica, pensate al vostro aereo 02 LUG 2018