"Ci vogliono i 'boots on the ground', ma non lasciateci soli" Alain Rodier, vicedirettore del Centre français de recherche sur le renseignement (Cf2r), è certo che l'unica soluzione per arrestare la spirale di violenza che rischia di continuare a scatenarsi nella nostra Europa per molti altri anni è la composizione immediata di una coalizione internazionale che intervenga "sur le terrain". Mauro Zanon 14 NOV 2015
E’ il momento della coalizione con gli stivali L’occidente condivide tricolori francesi sui social ma appare senza voce di fronte al terrore per una doppia ragione: non sa chiamare le cose con il loro nome, evitando di mettere insieme le parole islamismo e terrorismo, e continua a occuparsi del contenimento e non della distruzione dei fanatismi. E’ il momento di occuparsi dell’Isis prima che l’Isis torni a occuparsi di noi. 14 NOV 2015
Così l’allergia alla guerra può danneggiare le democrazie Perché il pacifismo intrinseco dei regimi democratici e il loro ripudio della guerra espone agli attacchi diretti e indiretti dei fondamentalisti e al sovvertimento degli equilibri. Lorenzo Castellani 08 SET 2015
L’infinita inchiesta britannica sull’Iraq e i pregiudizi contro Blair Il rapporto Chilcot sulla guerra è in eterna lavorazione, ma quello che trapela è una generica accusa “a tutti, e quindi a nessuno” Cristina Marconi 28 AGO 2015
La guerra sommersa Dimmi quanti sottomarini hai e ti dirò quanto potente sei. La “Millennium War” asiatica si combatte sott’acqua, e non è così a bassa intensità come amiamo pensare. “E’ l’avventura del sommergibile: battere il mare restando occultati. Gli inglesi lo chiamano il silent service”. Massimo Morello 02 AGO 2015
L’intelligenza artificiale che ci distruggerà è già qui. L’allarme di Musk & Co. sulle “armi autonome” “Autonomous weapons” è un’espressione vagamente inquietante che sta prendendo una certa consistenza anche oltre i confini della comunità scientifica che studia l’intelligenza artificiale. Le armi autonome, capaci di individuare e aggredire un nemico senza una guida umana sono una questione del futuro prossimo 30 LUG 2015
Ormai c’è una guerra non dichiarata nel Mar cinese meridionale La tensione creata dalle rivendicazioni territoriali di Pechino nel Mar cinese meridionale potrebbero portare a una guerra. Lo ha detto ieri il vicesegretario di stato americano, Tony Blinken, in visita a Jakarta. E il mezzo scoop della Cnn non fa che corroborare la versione di Blinken. 22 MAG 2015
Ciò che manca ai robot killer è quella “strana sensazione nelle viscere” Ormai la tecnologia è in grado di creare armi autonome e perfettamente in grado decidere da sole quale obiettivo colpire. I problemi morali, quelli legali e la rivolta degli androidi Redazione 15 APR 2015
Perché l’Italia è (e forse resterà) un paese inadatto a guidare una guerra. Indagine Finora di dirompenti blitz notturni s’è visto solo quello di venerdì notte, quando alla Camera, praticamente in solitaria, la maggioranza ha modificato con un emendamento l’articolo 78 della Costituzione, quello che regola le modalità della dichiarazione dello “stato di guerra”. 17 FEB 2015
Why Italy is unfit to protect Italy Parigi, Copenaghen, Belgio, Isis, Libia. L’Italia ha la forza culturale per combattere la guerra al terrore? La questione è complicata e complessa ed è figlia di una serie di problemi che vale la pena mettere insieme per inquadrare il punto di cui stiamo parlando. Ecco quali - di Claudio Cerasa 17 FEB 2015