Un po’ di Ucraina in casa. La storia di chi è scappato dalla guerra e di chi ha accolto Da quattro giorni in una villetta dei primi del Novecento mangiano, piangono e talvolta ridono Julia, 37 anni, sua madre Vira, 63 e Alla, 62. Il suono delle bombe non si dimentica facilmente Silvia Nucini 19 MAR 2022
L’identità ucraina è europea, ci dice lo scrittore Dmytro Chystiak “Il nostro paese sta pagando un prezzo enorme. Non dobbiamo farci illusioni: questa guerra non riguarda soltanto l’Ucraina", dice il professore alla Taras Shevchenko National University di Kyiv. "Noi abbiamo sempre considerato l’impero russo come una dominazione asiatica" Mauro Zanon 19 MAR 2022
Banchi d’amore. Il primo giorno di scuola di due bambini ucraini in Italia, al sicuro Chissà se dopo tutto questo, dopo i regali, l’entusiasmo e la commozione, il linguaggio complesso dell’accoglienza avrà la meglio su dubbi e paure Marika Surace 19 MAR 2022
La resistenza eroica degli ucraini è l’avanguardia morale dell’Europa futura Il mondo non avrà pace finché esisteranno regimi dittatoriali e poteri assoluti. Di fronte a una guerra, non essere emotivi è una colpa Alfonso Berardinelli 19 MAR 2022
Immedesimarsi negli ucraini per capire quanto costi ribellarsi ai soprusi Bisogna porsi quelle domande che sono oziose solo in apparenza, e servono invece a dare realtà alle pagine dei saggi e dei giornali. Come ad esempio: dopo il ’43 ci saremmo nascosti? Avremmo combattuto gli invasori? Matteo Marchesini 19 MAR 2022
Uno Zelensky di Lego per chi sogna le costruzioni invece della distruzione Un piccolo ma significativo contributo in sostegno ai profughi: sedicimila dollari all’associazione umanitaria “Direct relief”, raccolti vendendo la rappresentazione, con i normalmente bonari mattoncini, del leader ucraino e di minibottiglie molotov Giuseppe De Filippi 19 MAR 2022
Il segretario di stato vaticano: “Il diritto a difendersi prevede il ricorso alle armi” Il Papa torna sulla guerra e scrive che “ancora una volta l’umanità è minacciata da un abuso perverso del potere e degli interessi di parte, che condanna la gente indifesa a subire ogni forma di brutale violenza” 19 MAR 2022
diario di scuola Marte disertore. Quadri in classe per mostrare un barlume di speranza Per chi non può andare al museo del Prado, c'è sempre la lavagna elettronica, anche a Torre Maura. Per ammirare Diego Velázquez e Sandro Botticelli, e le loro divinità guerriere stanche e rassegnate, o dormienti e innamorate Marco Lodoli 19 MAR 2022
piccola posta Decidere o meno di armare Kyiv non fa di noi dei guerrafondai o dei pacifisti C'è una differenza tra "radicale" e "assoluto", e torna utile ricordarla in relazione al rifiuto della guerra. L'assolutismo del rifiuto della forza, fino alle armi proporzionate, implica l'abbandono di un principio fondamentale come quello della legittima difesa 19 MAR 2022
Se le autarchie scoprono che hanno un disperato bisogno dei paesi che vogliono combattere Prima la pandemia, ora la guerra. Gli ultimi anni dimostrano che il mondo descritto da Putin esiste solo nella sua testa 19 MAR 2022