Crisi dei chip e “colli di bottiglia” ridisegnano la globalizzazione Il mondo, abituato all'eccesso di offerta, si trova alle prese con l'effetto scarsità. E' così in atto una crisi dell'organizzazione mondiale del lavoro dai risvolti imprevedibili Ugo Bertone 01 SET 2021
Mercati aperti per sfamare il mondo La stagione della pandemia ci insegna che le politiche protezionistiche non aiutano ad affrontare le sfide alimentari del futuro: la popolazione in crescita, la dieta alimentare che cambia. La necessità di una globalizzazione temperata 23 AGO 2021
La globalizzazione è l’altro vaccino che ci sta proteggendo Unire le forze, aprire i mercati, investire sulla crescita senza alzare barriere e chiudere confini: solo così siamo riusciti ad affrontare la pandemia e i suoi effetti. Qualche lezione (utile anche per capire cosa è andato storto a Kabul) 23 AGO 2021
La legge sulla concorrenza è cruciale per attrarre nuovi capitali La riforma dovrebbe contenere interventi per sbloccare lo stallo in cui versano settori chiave della nostra economia: come le infrastrutture e i servizi di pubblica utilità Marco Percoco 31 LUG 2021
Ero a Genova, non rinnego nulla e continuo a lottare per un mondo migliore Il social forum era un percorso, centinaia di miglia di persone nel mondo a discutere del futuro. Il guaio piuttosto è stato non saper distinguere le passioni politiche dal rincoglionimento Marco Bentivogli 24 LUG 2021
In difesa dei Giochi. Le Olimpiadi sono la massima istanza globalista possibile Pensate che il movimento olimpico si possa fermare? È il motore dello sport mondiale Giuseppe De Filippi 24 LUG 2021
A 20 anni dal G8, Genova cerca disperatamente globalizzazione La città vorrebbe migliori trasporti, treni decenti, strade. Gronda, Terzo Valico, Tunnel. Invece, ad agosto, la situazione diventerà insostenibile. E si rischia il blocco delle merci nel porto Giuseppe De Filippi 22 LUG 2021
il progetto decaduto Il "calcio del popolo" non è di certo quello di Uefa e Fifa Il dibattito sulla Superlega ha confermato che l’Italia preferisce affidarsi al pensiero magico ed emotivo, piuttosto che sentirsi parte della globalizzazione Pasquale Annicchino 22 APR 2021
Dalle ceneri della pandemia sorgerà una nuova globalizzazione Regioni-network e città-stato, isole di sovranità connesse le une con le altre: il virus ha cambiato il rapporto con lo spazio ma non ha arrestato il processo di interconnessione globale, che si fa sempre più digitale Andrea Venanzoni 19 APR 2021
Editoriali Torna di moda il sovranismo. Ah sì? Galli della Loggia annuncia la fine della globalizzazione. Notizia esagerata Redazione 16 APR 2021