L’assoluzione di Penati, lezione per i moralisti e i professionisti della cultura del sospetto Per il tribunale di Monza l'ex presidente della Provincia di Milano ed ex sindaco del Pd è innocente "perché il fatto non sussiste". Chi è Penati, come è nato il caso e come si è coagulata attorno a lui una grande macchina del fango. 10 DIC 2015
Penati è stato assolto in primo grado: "Nessun sistema Sesto" Per il tribunale di Monza l'ex presidente della Provincia di Milano ed ex sindaco del Pd è innocente "perché il fatto non sussiste". Era accusato di corruzione e finanziamento illecito dei partiti Redazione 10 DIC 2015
Perché il governo deve intervenire contro quei magistrati che non vogliono andare in pensione Il Consiglio di stato ha sospeso “in via cautelare” il provvedimento di messa a riposo di cinque magistrati che avrebbero dovuto andare in pensione. Ma quello a cui non intendono rinunciare è il potere connesso all’esercizio della funzione giudiziaria. Redazione 10 DIC 2015
L’ultimo paradosso: se sei cristiano non puoi svolgere funzioni pubbliche Un convegno sulla la sentenza sulle nozze gay. Se ci si mette a insinuare dubbi sulla dignità e l’operato di un giudice in base non agli argomenti che usa ma a quello che pensa, “nessuno potrà più giudicare nulla, perché il giudice ha sempre delle opinioni” Parla mantovano. Pietro Piccinini 10 DIC 2015
I diritti da difendere per evitare che l’emergenza terrorismo crei altre emergenze Lugete. Forse resteranno solo nei libri di storia, c’erano una volta… certe cose strane e non palpabili… le chiamavano privacy e garanzie. Sì, lugete amici, c’è chi pensa che per combattere quei maledetti saremo costretti ad offrire in sacrificio il nostro privato. Piero Tony 06 DIC 2015
I paradossi dell’antimafia che giudica la sua immagine allo specchio Da cinquantadue anni la Commissione ascolta, rileva, compila faldoni che potrebbero riempire parecchie stanze, in un impasto imprendibile di ambizioni e di buone intenzioni, di strumentalità e passione, gli stessi ingredienti di cui è composta tutta l’antimafia, civile, politica e associativa. 05 DIC 2015
La diseducazione della magistratura italiana sul tema del terrorismo islamista Sulla scia di un tema sollevato dal Foglio due giorni fa, il Corriere della Sera ospita un intervento di Alfredo Mantovano, giudice della Corte d’appello di Roma, ex sottosegretario all’interno, su un problema cruciale che riguarda una battaglia culturale da affrontata nel mondo della magistratura: l’educazione dei magistrati sulle questioni legate al fondamentalismo islamista. Redazione 04 DIC 2015
Viva il processo al processo mediatico La giusta battaglia dei penalisti contro i teoremi a favore di telecamera. Si è svolta ieri una manifestazione indetta dall’Unione della Camere penali per denunciare la degradazione del procedimento penale. Redazione 04 DIC 2015
Palude e mostrificazioni Oltre Libera. Che cosa c’è dietro la grande disfatta dell’iconografia antimafia Lo scontro tra don Ciotti e La Torre e tutte le macerie in cui oggi si muovono i professionisti del moralismo chiodato. L’involuzione dei professionisti dell’antimafia 03 DIC 2015
Il terrorismo islamista e l'adeguatezza delle procure. Il documento che Renzi deve leggere Vogliono raccontarci che il terrorismo islamista è prima di tutto un problema di sicurezza interna che si risolve caricando i fucili di cultura. Ma quanto è preparata l’autorità giudiziaria di fronte all’aggressione terroristica? Il programma di formazione della Scuola superiore della magistratura dovrebbe preoccupare il governo. 02 DIC 2015