Un Giro da mediano Antwan Tolhoek preferiva le cozze al Giro In cima all'Etna, il gregario di Steven Keuijswijk è arrivato 87esimo a oltre quarto d'ora, mediano perfetto di tappa. All'olandese dicevano che era uno scalatore, "poi sono andato sulle Alpi" e ho capito che in Olanda non ci sono montagne 06 OTT 2020
Nel nome della Rosa Anche un Cavallo pazzo può conquistare la maglia rosa Le volate sono eccitanti: “Paura zero, incoscienza tanta, ma anche tanto istinto, tanta abilità, tanta esperienza". Intervista al corridore di Gussago: "Ero un corridore completo: andavo piano dappertutto” Marco Pastonesi 06 OTT 2020
giro di tavole Giro d'Italia 2020, Caicedo, Fuglsang, Nibali e la disfida dell'arancino (o arancina) L'origine degli arancini o arancine è una delle questioni più dibattute e tribolate di tutta la Sicilia. Garibaldi, quando lo mangiò la prima volta lo paragonò a un piatto andino. Oggi al Giro un andino ha vinto, ma non vuol dire niente 05 OTT 2020
Un Giro da mediano Meglio inseguire o anticipare? Il dilemma di Miles Scotson Dalla pista alla strada, dall'Australia alla Francia, storia di un marcantonio campione del mondo e nazionale che si è fatto tuttofare, frangivento e locomotore. Aspettando l'occasione buona 05 OTT 2020
un Giro da mediano Giro d'Italia 2020. Richeze si è fatto pesce Maximiliano è un corridore vincente, e molto, ma quasi sempre per interposta persona. Lui che le volate le faceva e qualche volta le vinceva. Poi ha capito che era più soddisfacente concedere la propria bravura a uomini ancora più veloci 04 OTT 2020
giro di tavole Giro d'Italia 2020, Filippo Ganna è un ottimo buccellato Nella cronometro Monreale-Palermo, Duccio Anitto, il fornaio-pasticcere dal quale Andrea Camilleri si guardava bene dal non andare, c'avrebbe visto un buon buccellato. Dolce, sorprendete, con un filo d'amarezza 03 OTT 2020
Nel nome della Rosa Ercole Baldini e il segreto delle cronometro al Giro Inizia il Giro d'Italia con la Monreale-Palermo. “Il mio favorito? Filippo Ganna. Ganna come il primo vincitore del Giro nel 1909. Un gran bel cognome”. Parla il Treno di Forlì Marco Pastonesi 03 OTT 2020
il foglio sportivo – girodiruota Il Giro d'Italia in un’Italia mai vista Si parte dalla Sicilia, si scalano stivale e pandemia. Mauro Vegni: “Così i ciclisti convivranno con il virus” 03 OTT 2020
Al Giro d'Italia 2020 i velocisti non sono i benvenuti. Piccola guida Le tappe, i partecipanti, i favoriti e le possibili sorprese. Di terreno per rendere la corsa incerta e spettacolare ce n’è parecchio: saranno 58.309 metri di dislivello (positivi) complessivi. Serve buona volontà, un po’ di sadismo, soprattutto incuranza del futuro 02 OTT 2020
Giro d'Italia 2020, tutte le tappe della corsa rosa Si parte da Monreale, si arriverà a Milano. A cronometro si inizia e contro il tempo si finisce. In mezzo tante salite, qualche sprint e moltissime trappole 02 OTT 2020