romanzi rosa /1 "Quella maglia rosa mi faceva venire la pelle d'oca" Enrico Paolini racconta i tre giorni nei quali vestì il simbolo del primato al Giro d'Italia. "Mi ha fatto sentire più importante, più alto, più bello" Marco Pastonesi 10 MAG 2021
Quando fiorì la maglia rosa al Giro d'Italia Il 10 maggio 1931 Learco Guerra vestì la prima maglia rosa della storia della corsa a tappe, dopo oltre vent'anni dalla prima edizione. Perché proprio allora si decise di introdurre questo simbolo per contraddistinguere il primo della classifica generale? 10 MAG 2021
Il Foglio sportivo L'assalto dei pischelli al Giro d'Italia Tra i favoriti alla vittoria molti hanno meno di 25 anni. I giovani in gara sembrano avere già pensionato i "vecchi". Sarà così davvero? Yates, Landa, Nibali e la resistenza degli esperti 08 MAG 2021
Il Foglio sportivo Alfonsina Strada, ultima ma prima al Giro d’Italia Alfonsina Morini a dieci anni non aveva mai visto niente di più bello di una bici. Fu l'unica donna a correre la corsa rosa maschile. Il libro di Simona Baldelli Giorgia Mecca 08 MAG 2021
Un Giro d'Italia pieno di domande senza risposte Tra chi vorrebbe raggiungere Milano vestendo la maglia rosa i dubbi sono molto più delle certezze. A tal punto che tutto appare possibile, fattibile. Da Bernal a Evenepoel passando da Yates e Landa, tutti i tormenti degli uomini di classifica 07 MAG 2021
Piccola Posta Terre di mezzo che sono spartiacque della storia, fra epopee e sconfitte Città o paesini, frazioni o territori più vasti, che hanno un doppio destin o : aprirsi all’incontro e alla fusione, o diventare terra di nessuno, cioè campo di battaglia. Come fu per Trieste, per la Bisiacaria e soprattutto per Monfalcone 26 FEB 2021
contro mastro ciliegia E un Giro più a sud? La gara ciclistica degli italiani è anche una cartolina dall'Italia. E va bene che non si può sempre passare d'appertutto. Ma quest'anno, l'anno del rilancio del paese, si sono dimenticati proprio di passare dal Meridione 26 FEB 2021