Casaleggio professore dei giornalisti L’Ordine dei giornalisti lo ha messo in cattedra. Brutta storia. Uno potrebbe anche dubitare che Casaleggio sia la persona giusta per parlare di democrazia digitale (a meno che non sia un corso su come orientare la democrazia, allora è tutto un altro paio di maniche). Redazione 27 OTT 2016
“Vota Hillary”. Così i media americani sono diventati fazione politica I giornalisti statunitensi dipingono la sfida Clinton-Trump come una lotta tra democrazia e dittatura. Ma mai come in queste elezioni i media sono stati unilaterali nell'appoggiare un candidato. Wikileaks ne rivela le collusioni con Hillary. Daniele Scalea 24 OTT 2016
Il più duro del Regno “Nulla come una scaletta tv di gente che è stata importante dimostra che il predicatore dell’Ecclesiaste aveva ragione: tutto è vanità”. Proprio lì bisogna andare a colpire, iniziando con una domanda inattesa, che metta l’interlocutore a disagio. Cristina Marconi 14 OTT 2016
Éric Zemmour, nemico pubblico Gli islamisti lo vogliono morto, i giornali alla sbarra, i socialisti interdetto e in Italia nessuno lo pubblica. I suoi saggi vendono più dei romanzi del Nobel Modiano. Da noi lo pubblica soltanto una piccola casa editrice, la Enrico Damiani. E’ stato paragonato a Charles Maurras, il grande letterato scomunicato dalla chiesa e morto da rinnegato dopo la condanna. 10 OTT 2016
Un giornale che funziona è un bell’oggetto da possedere, ci dice Fottorino Una chiacchierata con il direttore di Le 1, giornale che racconta ogni settimana le pieghe di un grande soggetto d’attualità attraverso lo sguardo di scrittori, intellettuali, ricercatori, politologi, filosofi e artisti che si esprimono su un unico foglio di 84 cm, ripiegabile tre volte su se stesso. Mauro Zanon 09 OTT 2016
Nei disendorsement dei giornali a Trump c’è la distanza fra popolo ed élite Non è difficile capire perché chi vota Trump è spesso in guerra non tanto con i media di sinistra, ma con i “mainstream media”. 07 OTT 2016
Il Foglio del lunedì cambia. Ecco tutte le novità Da lunedì 3 ottobre il Foglio del lunedì cambia. Arriva un nuovo progetto. Faremo un giornale unico, monografico, concentrandoci su un tema, raccontando tutto di quel tema e facendo ruotare il numero attorno a un unico grande articolo. Ma non solo. 03 OTT 2016
Tra i redattori dello Spectator Aria rilassata, redazione giovanissima, l’ambizione di fornire ai Tory le idee giuste per recuperare gli errori di Cameron e costruire una “big society”. Il sogno dei conservatori come “partito dei lavoratori”. Gabriele Carrer 02 OTT 2016
Gender news, il caso del maschio assalito a sangue da una femmina A Vigevano (ma poteva anche accadere altrove) un avvocato sessantacinquenne (ma poteva anche fare un altro mestiere ed essere più giovane) è stato aggredito a colpi di bicchiere (ma poteva anche capitare un'arma o un qualsiasi altro oggetto contundente) mentre stava cenando da solo in un ristorante. Antonio Gurrado 29 SET 2016