l'idea Mughini colto e spiazzante. Proposta per salvare il suo patrimonio La carriera televisiva e intellettuale del giornalista e scrittore, la sua figura affascinante e controcorrente. Un'idea simbolica per riconoscere il valore dei suoi possedimenti culturali senza costringerlo a separarsene. Dal podcast di Luca Bizzarri Luca Bizzarri 30 SET 2025
Una vita in prima edizione Senza più i soldi della tivù Mughini vende i libri amati. Un racconto di amicizia e denaro Tra i venticinquemila volumi amati e inseguiti, gli amici scomparsi, la televisione interrotta e il denaro inteso come libertà, Giampiero Mughini mette in vendita il museo di sé stesso. Intervista al “Mughenheim” Salvatore Merlo 27 SET 2025
la mostra Satira in mostra. La storica rivista "Frigidaire" al Museo di Roma in Trastevere Le copertine di Andrea Pazienza, i ricordi di Vincenzo Sparagna, i nudi di Cicciolina e di Achille Bonito Oliva. Un altro tempo, un altro spazio, un mondo parallelo. Storia della rivista Frigidaire Ginevra Leganza 25 MAR 2025
Il ritratto Un Mughini in più. L'uomo di cultura e il "Gf" non sono in contraddizione Aneddoti, passioni e la storia personale del celebre giornalista che si sa prestare per tutti i ruoli possibili, dalla TV popolare ai più autorevoli libri pubblicati: di Giampiero ce n'è uno solo Pierluigi Battista 20 NOV 2023
preghiera Il ministro Sangiuliano impari da Prezzolini (così come lo racconta Mughini) Nel libro "I rompicazzi del Novecento" si evince la differenza fra un pensatore e un laureato: l’uomo che fra 1903 e 1914 fu il propulsore della cultura italiana non aveva nemmeno finito il liceo. Altro che bonus ai laureati Camillo Langone 22 NOV 2022
preghiera Nella casa di Mughini si conserva un bel pezzo di memoria culturale Il "Muggenheim" descritto nel libro omonimo è l’unico museo degli anni Settanta e dintorni esistente in Italia, e la dimostrazione di quanto il conservatorismo sia indispensabile all’intera società, progressisti compresi Camillo Langone 04 APR 2022
preghiera Gli insetti sono il modello degli specialisti che sanno parlare di una cosa soltanto I critici d’arte che scrivono solo di mostre, i critici gastronomici che scrivono solo di ristoranti, i critici musicali che scrivono solo di concerti: tediano e ricordano gli insetti fitofagi che si accaniscono contro un solo vegetale. Noiosi nemici della varietà del mondo Camillo Langone 25 NOV 2021
Andrea's version Mughini dà i numeri? Credo di sì È una persona intelligente e credo sia lecito preoccuparsi. Se si agita così, finisce ricoverato Andrea Marcenaro 01 MAG 2021
Preghiera Quel che resta oggi di Parigi Il Quartiere Latino della capitale francese è un paradiso perduto. Le tracce di quel che è rimasto si trovano più negli scaffali di casa che nel reticolato di vie e viuzze che lo compongono. L'ultimo libro di Giampiero Mughini Camillo Langone 26 GEN 2021
Uffa! La misteriosa psicosi che porta a rinunciare al bene prezioso della vita Da Hemingway a Pavese: venticinque suicidi illustri nel libro di Susanna Schimperna. Storie di anime e abissi Giampiero Mughini 08 SET 2020