Un falco della Cdu punzecchia Draghi e la suscettibilità italiana I rapporti con l’Italia sono diffidenti. Basta leggere gli articoli sul presidente della Bce Mario Draghi, detto: “L’italiano”. Andrea Affaticati 13 MAG 2016
Il poemetto anti Erdogan letto al Bundestag di Berlino (per difendere Erdogan) Un deputato della Cdu declama in Parlamento il testo satirico del comico Böhmermann per contestarne i toni scabrosi usati nei confronti del presidente turco. Una nuova pagina grottesca sulla libertà di satira in Europa. 12 MAG 2016
Cosa sappiamo dei 13 jihadisti pronti a colpire in Germania e in Italia Sei di loro erano già transitati dal nostro paese, uno è italiano. La filiera afghana e quella ad alto rischio dalla Tunisia – di Cristina Giudici Cristina Giudici 10 MAG 2016
Esportare l’intifada dei coltelli in Germania L’attentato nei pressi di Monaco di questa mattina (persone accoltellate al grido “Allah akbar”) ricorda le modalità seguite dai terroristi palestinesi durante l’ultima intifada, che ha provocato ferimenti e uccisioni in Israele. Cosa diranno adesso gli intellettuali europei che giustificano quelle violenze? Redazione 10 MAG 2016
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Banche, Consob, obbligazioni: il falò di vanità e fatuità del dibattito italiano Non che altrove vada alla grande, ma perbacco qui siamo allo scantinato di Casa Pound elevato a forum costituzionale, gli uffici di Banca Etruria scambiati per la sala trading di Salomon Brothers, mentre il presidente della Consob intima “via i bond dagli sportelli”, ignorando il semplice fatto che le obbligazioni (subordinate o no) non se le accatta più nessuno. Mario Sechi 10 MAG 2016
Le tre strade dell’Eurogruppo per andare incontro a Tsipras Il premier greco oscilla tra realismo e populismo mentre i leader europei, pur disposti a sbloccare la prossima tranche di aiuti economici, non intendono per ora ristrutturare il debito di Atene David Carretta 10 MAG 2016
L'aggressore a Monaco ha ucciso una persona urlando "Allah è grande". Le autorità: ha problemi psicologici Aveva problemi psicologici ed era dipendente dalle droghe il ventisettenne tedesco che ha ferito quattro persone, di cui una mortalmente, nella stazione ferroviaria di Grafing, vicino Monaco di Baviera. Durante l'aggressione avrebbe urlato "Allah è grande" ma non si tratterebbe di un attentato islamista. Redazione 10 MAG 2016
Bene le ipotesi "hard" per risolvere il problema del debito pubblico, ma la mutualizzazione è la soluzione più fragile Riflessioni a margine dell'incontro tra Matteo Renzi e Angela Merkel a Palazzo Chigi. Ci scrive Angelo De Mattia in riferimento all'analisi di Marco Valerio Lo Prete sulle idee radicali per abbassare il debito italiano. Angelo De Mattia 06 MAG 2016
“La Merkel serve i giornalisti a Erdogan per il tè” Il quotidiano francese Le Figaro titola chiaro: “La libertà d’espressione sacrificata sull’altare dei visti”. Lo scorso mese Can Dündar, direttore del quotidiano turco Cumhuriyet, imprigionato e processato per uno scoop sui legami fra i servizi segreti turchi e l’Isis, aveva diretto un drammatico appello ad Angela Merkel dalle colonne dello Spiegel. 06 MAG 2016
Il Brennero e le disavventure della Heimat. Il cuore fragile d'Europa Che cosa proteggono, gli austriaci e i tedeschi, al di là delle loro virtuali sbarre? L’idea (molto complicata) di che cosa debbano essere una nazione e una civiltà ben ordinate, la loro patria. 05 MAG 2016