Preghiera È impossibile far ragionare i fanatici basagliani Non ho conosciuto i manicomi, non sono uno specialista (detesto gli specialismi). Ma osservo la realtà: i pazzi esistono. Chiudere i manicomi perché i malati vi erano maltrattati è come chiudere le carceri perché i detenuti vivono nel degrado. Bisognava rendere più umani i manicomi, così come si dovrebbero rendere più umane le carceri Camillo Langone 16 LUG 2025
Preghiera Riaprite i manicomi Franco Basaglia con la legge 180 ha inguaiato migliaia di famigliari di malati di mente che da allora devono improvvisarsi psichiatri domestici, e magari impazzire pure loro. Tutti siamo malati di qualcosa: la differenza è che noi antibasagliani cerchiamo di non pesare sul prossimo Camillo Langone 10 LUG 2025
la recensione L'Italia in pratica. In un libro, i grandi esempi da cui ripartire Basaglia, Don Milani, Olivetti. Dadati e Battista Menzani raccontano il primato dell’azione sulla teoria e riportano in superficie azioni e storie ormai entrate in un bagaglio culturale collettivo Giacomo Giossi 29 MAR 2024
il centenario Giusto celebrare la riforma Basaglia, ma occupandosi davvero dei malati psichici La legge 180 fu un traguardo di civiltà, ma una norma tanto coraggiosa e innovativa avrebbe richiesto una adeguata organizzazione per renderla effettiva. Cioè per fornire un'assistenza sanitaria psichiatrica efficace fuori dalle istituzioni totali. Un aspetto che è tuttora carente Redazione 12 MAR 2024
Lettere rubate Storia di Rosa, coetanea di Basaglia, e delle altre nei manicomi. Era mia nonna Un libro di Valentina Furlanetto per raccontare storie di donne costrette a conoscere i manicomi, a cui l'autrice restituisce dignità e delicatezza Annalena Benini 09 MAR 2024
L'apostolo dei matti. Cento anni per Franco Basaglia, lo psichiatra che chiuse i manicomi Si considerava uno psichiatra critico e amava dire: io curo persone, non malattie. Il medico ha davanti un essere umano, non può identificarlo con il male di cui soffre, che è soltanto una parte di lui. Una lezione sulla follia spesso fraintesa Annamaria Guadagni 10 FEB 2024
memorie Archivio Basaglia. Documenti e storie di una rivoluzione sociale. Porte aperte da oggi a Venezia Sarà inaugurata presso l'Istituto veneto di Scienze, lettere e arti. Attraverso materiali sia privati che pubblici si ripercorre la storia del Novecento italiano, fulco della svolta psichiatrica Giacomo Giossi 06 SET 2023
fauna d'arte "Vivere il processo è quello che conta". L'arte sociale del collettivo Wurmkos "Wurmkos crea luoghi pubblici, pensati per essere abitati e vissuti. Spazi autogestiti e politici, dove si attua una partecipazione democratica anche al processo creativo". Il tema della cura dell’ambiente e della “cura dei luoghi di cura” Francesco Stocchi e Gabriele Sassone 17 GIU 2023
Addio a Franco Rotelli, che ci ha insegnato che "Impazzire si può" È morto uno dei protagonisti, insieme a Franco Basaglia e alla sua équipe, della battaglia per il superamento dei manicomi. È stato l'inventore pratico della deistituzionalizzazione nell’approccio al disagio mentale con la costruzione del modello Trieste Edgardo Reali 17 MAR 2023
Il Figlio Ammaniti, Basaglia, Boccea e i bambini privati di tutto da portare al mare "Passoscuro" è il racconto dell'improvvisa discesa negli inferi del Padiglione 8: un vero e proprio reparto di reclusione per minori affetti da patologie di natura mentale. Fino al momento più esaltante e commovente: quando riesce a portare venti di loro a vedere il mare per la prima volta Giacomo Giossi 20 OTT 2022