I filosofi e quel rapporto tra teoria e militanza La deriva giornalistica della nostra filosofia, che davanti a qualunque evento ripete lo stesso refrain sull’Essere, sul General Intellect o sui "dispositivi" Matteo Marchesini 07 APR 2019
Filosofeggiando con… ALDO MASULLO “A 96 anni la vita continua a stupirmi di provarla. La filosofia non ha nulla a che vedere con l’introspezione. La politica ha a che fare sempre e solo con la conquista e la conservazione del potere. Napoli è la città longeva, greca di sangue e di spirito, ma ibridata da innumerevoli culture, offesa da lunghe sopraffazioni e mai arresa. Dall’altra parte vorrei portare il Vangelo e…” Davide D'Alessandro 02 APR 2019
Tornare alle idee dell’Illuminismo plurale è l’antidoto al populismo. Il libro di Veca e Mori "Non dobbiamo rinunciare ai capisaldi di uno stato di diritto fondato sull’apertura verso l’altro e sulla tolleranza nella diversità" Annalisa Chirico 31 MAR 2019
Filosofeggiando con… GIANNI VATTIMO “Al Papa suggerisco umilmente di abolire il celibato ecclesiastico. Resto comunista ma in politica, finito il gusto dell’utopia, è finito tutto. Mi farò cremare, come Severino” Davide D'Alessandro 27 MAR 2019
Cari filosofi, esiste un’utilità pubblica della morale che fa a meno della politica Riflessione e dubbi sul libro di Donatella Di Cesare Alfonso Berardinelli 17 MAR 2019
Abbeverarsi alla sapienza di Stefano Bonaga, l'ultimo filosofo peripatetico italiano Lode all’autore laconico di un unico libro per giunta breve, “Sulla disperazione d’amore”, il contrario della prolissità hegeliana e dell’inservibilità analitica 12 MAR 2019
Aveva ragione Kierkegaard, alla fine non ci resteranno che i cuochi Lo chef in tv è il solo riconosciuto esempio di autorevolezza Michele Silenzi 10 MAR 2019
Massimo Recalcati, l’amore tra libro e tv Dal “Lessico Amoroso” su Rai3 alle brevi lezioni edite da Feltrinelli, lo psicoanalista lacaniano può essere visto e letto, senza che la psicoanalisi ne subisca danno. Anzi, è l’occasione per tanti di accostarla e di comprendere che il lettino o la poltrona ci riguardano. Perché di noi, di ciascuno di noi, parla la favola… Davide D'Alessandro 09 MAR 2019
C’è un solo Machiavelli, parola di Asor Rosa Il libro del professore emerito di Letteratura italiana sul Segretario fiorentino è mirabile. Ci sono l’uomo, il politico e il teorico, l’identità italiana e la ferinità straniera, il mito e la storia, l’ispirazione alle “antique corti delli antiqui homini”, l’esortazione ai valori italici, il ruolo del papato. Esemplari le pagine sul rapporto con Guicciardini Davide D'Alessandro 06 MAR 2019
Emanuele Severino, 90 e non li dimostra Buon compleanno al massimo filosofo italiano vivente. Non è inventore di qualcosa, ma indicatore di una follia che resiste. Attinge al puro sapere filosofico, alla forza di una speculazione che cerca, che smaschera, che lascia segno Davide D'Alessandro 26 FEB 2019