Carmelo Licitra Rosa, amore e altri scritti (d’amore) Lo psichiatra e psicoanalista siciliano riordina parte dei suoi lavori sui temi cruciali trattati da Jacques Lacan, dal Seminario VIII a una lettura de “Il disagio della civiltà”, fino all’etica della psicoanalisi; dalla filosofia al discorso psicoanalitico, dall’angoscia al fantasma e ritorno, fino ad amore e godimento. Un viaggio nell’universo lacaniano per tentare di decifrare ciò che ci abita, ciò che ci spinge a interrogarci sull’Altro, sulla funzione dell’Altro Davide D'Alessandro 28 DIC 2019
Educazione sentimentale per filosofi inglesi: il sesso allo stato puro non esiste Attrazione, desiderio, piacere. Insolite distinzioni. Come si fa a essere certi che l’attrazione per qualcuno sia esclusivamente sessuale e non comporti anche una serie di altre attrazioni e altri desideri? Alfonso Berardinelli 24 DIC 2019
Remo Bodei, il momento della filosofia A un mese dalla scomparsa del grande filosofo, ne ricordiamo la figura misurata e sobria, lo stile della scrittura, i libri che ha lasciato, l’alto valore di un pensiero italiano e vivente. Immaginare la sua statura di studioso, e a quella statura restare fedeli, ci aiuta a intessere il nostro …essere Davide D'Alessandro 08 DIC 2019
Giovanni Reale, tra Socrate e Platone Grazie a “La nave di Teseo”, i due grandi maestri del pensiero filosofico rivivono sotto la penna di un grande maestro del nostro tempo, scomparso cinque anni fa. Alla scoperta della sapienza umana, alla ricerca della sapienza segreta, la filosofia ha ancora senso perché ci sono questi libri che, ripubblicati, non smettono di darle senso Davide D'Alessandro 05 DIC 2019
Professor Galimberti, ma è proprio sicuro di quello che sta dicendo? Chiacchiere da bar in tv. La domanda che si dovrebbe fare Riccardo Dal Ferro 04 DIC 2019
Lacan e l'immaginario, la clinica del nostro tempo Se ne parla a Roma venerdì prossimo in una Conferenza molto attesa. A confronto psicoanalisti, psichiatri e filosofi Davide D'Alessandro 17 NOV 2019
Lacan e l'immaginario, la clinica del nostro tempo Se ne parla a Roma venerdì prossimo in una Conferenza molto attesa. A confronto psicoanalisti, psichiatri e filosofi Davide D'Alessandro 17 NOV 2019
Salvini ha sempre ragione Duemila e rotti follower hanno apprezzato il tweet in cui l'ex vicepremier scriveva che “l’Italia o è cristiana o non lo è”. Tautologie e assurdità Antonio Gurrado 04 NOV 2019
Contro Heidegger Vi piace la sua scomunica della modernità? Accomodatevi. Ma non dimenticate l’adesione al nazismo Giuseppe Bedeschi 03 NOV 2019
Stoici del mondo, unitevi! Il revival mondiale dello stoicismo “Al primo Stoicon erano in dodici. Adesso siamo almeno in quattrocento a ogni congresso internazionale”. Fenomeno di massa in Indonesia, non ancora in Italia Francesco Cocco 13 OTT 2019