Mettere in discussione la libertà per sentirsi veramente liberi (e non omologati) Riflessioni sul libro-manifesto di Giulio Giorello Alfonso Berardinelli 09 AGO 2020
tra presentismo ed eternismo. un libro Il tempo va capito bene, altrimenti è solo la molesta insensatezza del puro scorrere "Intenzionalità ed esperienza del tempo" di Luigi Cimmino aiuta a comprendere qualcosa anche dell’odierna organizzazione sociale Sergio Belardinelli 26 LUG 2020
Un po’ più di contemplazione per non morire stritolati dalla panacea digitale Un'umanità ipercinetica è votata all'autodistruzione Alfonso Berardinelli 19 LUG 2020
Quando la centralità dei tecnici e l’uno vale uno si intrecciano, generano mostri Hayek e i limiti della conoscenza ai tempi della pandemia Michele Silenzi 05 LUG 2020
Eraclito La recensione del libro di Oswald Spengler (Book Time, 100 pp., 10 euro) Maurizio Schoepflin 01 LUG 2020
E se ora anche le aziende puntassero sulla filosofia? Reti, società di lobbying e comunicazione istituzionale, ha dato vita a un progetto con un pool di filosofi per “trovare un equilibrio tra astrattezza e concretezza”. Parla Giusi Gallotto Luca Roberto 24 GIU 2020
Basta corsi professionalizzanti. È la filosofia che aiuta a trovare lavoro Ragioni per rilanciare la formazione “alta” all’università Sergio Belardinelli 21 GIU 2020
Il virus ha rinvigorito e rinnovato l’egocentrismo dei filosofi, non le loro idee Dal negazionista Agamben al neo-igienista Flores d’Arcais Alfonso Berardinelli 20 GIU 2020
Al pub “della Mara” a parlare di filosofia, che lui cercava nelle pieghe delle scienze Giorello era un matematico, anzitutto. Insofferente rispetto a ogni tipo di inquadramento, disciplinare o politico. Ricordi Corrado Sinigaglia 17 GIU 2020
È morto Giulio Giorello, filosofo della scienza Aveva 75 anni. "Le paure possono produrre enormi castelli mentali che diventano incubi della società", aveva detto in una recente intervista al Foglio 15 GIU 2020