Elogio del senso comune che ci tiene saldamente ancorati al mondo Una nozione tra le più controverse della filosofia e oggi ancora più polimorfo grazie alle tecnologie dell'informazione. Fin dall’inizio stigmatizzato come il luogo del pregiudizio che grazie alla scienza può e deve essere smascherato. Sergio Belardinelli 25 GIU 2022
Misticismo o igiene mentale: da Elémire Zolla allo yoga L’eredità della “filosofia perenne”, corrotta dalle tendenza mondane e dai piaceri nocivi perché possono diventare mode anche cose molto serie Alfonso Berardinelli 18 GIU 2022
spinoza o pascal Siamo solo materia destinata a diventare altra materia? Andiamoci piano L'idea di un brodo cosmico che inghiotte ciascuno al momento della morte per farlo diventare concime sembra quasi rallegrare certi filosofi naturalisti. La fanno finita con l’inconciliabilità di uomo e mondo, il tragico dell’umana esistenza. Ma qualcosa non torna in tutta questa leggerezza Sergio Belardinelli 18 GIU 2022
Tra sacro e profano Siamo proprio sicuri di conoscere il Dio di cui tanto parliamo e scriviamo? Il pensiero di Dio è uno dei più complessi, originari e definitivi: mette alla prova, ha sempre messo in vari modi alla prova la coscienza e i sentimenti umani, di intellettuali e di analfabeti. Il modo di concepirlo è all’origine di diverse civiltà e culture, quasi tutte Alfonso Berardinelli 04 GIU 2022
i filosofi e la guerra Qualche dubbio su Kant pacifista. Indagine su una traduzione equivoca Citato a sproposito nei talk-show, il saggio "Per la pace perpetua" del filosofo di Königsberg potrebbe non essere il manifesto che in tanti credono. Lo studioso Vittorio Mathieu proponeva una diversa resa del titolo: "Alla pace perpetua". Un sottile gioco ironico sugli utopisti da osteria Michele Magno 30 MAG 2022
estremi in contatto I rosso-bruni di oggi come ieri Georges Sorel Dal sindacalismo rivoluzionario alla destra evrsiva, un filo di continuità tra estremi lungo un secolo Roberto Della Seta 20 MAG 2022
preghiera Sossio Giametta è il maggior filosofo italiano d'oggi In un mondo di esaltati, riconnette filosofia e saggezza. Antispecialistico e antiaccademico (non è mai stato professore), con una sintesi e una scorrevolezza che un cattedratico se le può sognare. Un libro collettivo lo omaggia 18 MAG 2022
Bandiera Bianca L'eterogenesi dei fini spiegata con una réclame dell'Alto Adige In una campagna pubblicitaria la foto dello storico della filosofia Giovanni Fornero, in giacca e cravatta, campeggia tra vette montane e fronzutissimi alberi Antonio Gurrado 11 MAG 2022
Il pallone come filosofia di vita La storia del Philosophy Football Club che ha cambiato gli inglesi. Con Pasolini sulla maglia Gregorio Sorgi 22 APR 2022
"sapere aude!" Kant tradito dalla retorica del progresso come accumulo di conoscenza Spiega la filosofa catalana Marina Garcés nel suo nuovo "Scuola di apprendisti" che siamo sedotti dalla retorica dell'immagazzinamento. E a scuola le competenze sono un ennesimo travestimento di questa mitologia: "Un apprendimento vuoto di contenuti in realtà non è un apprendimento, è un addestramento" Antonio Gurrado 01 APR 2022