magazine Il corpo magico di Jackie Chan Locarno celebra l'attore. Con la sua fisicità ha cambiato non solo il cinema cinese, ma tutta Hollywood. Calci volanti e risate Francesco Palmieri 28 LUG 2025
cinema A Locarno non si è mai abbastanza artisti, ma ecco il premio a Jackie Chan Da Radu Jude (che non delude mai) al secondo titolo della trilogia del tunisino Abdellatif Kechiche: chi sarà in gara al più grande dei piccoli festival Mariarosa Mancuso 09 LUG 2025
popcorn Tra retrospettive e registi sempre gli stessi, i prossimi festival sanno di déjà vu Locarno annuncia per l’edizione 2022 una retrospettiva di Douglas Sirk, sommo regista di melodrammi. A Cannes si è più volte rimproverato di invitare sempre il gruppetto dei soliti noti, e ora anche alla Berlinale: su 18 registi in gara 12 sono già stati al festival. Tra cui Paolo Taviani, anni novantuno Mariarosa Mancuso 22 GEN 2022
I mostri silenziosi di Phil Tippett Si rivedono le creature di Bruegel e Bosch in “Mad God” del due volte premio Oscar americano, in anteprima mondiale al Locarno Fiilm Festival Mariarosa Mancuso 10 AGO 2021
"The Hunt" colpito dalla critica preventiva di Trump La Universal ha rimandato la data di uscita dell'ultimo film di Zobel da agosto a forse mai Mariarosa Mancuso 24 AGO 2019
Locarno è il festival della schizofrenia cinefila in cui “televisivo” è una parolaccia Speriamo in un cambiamento l’anno prossimo, il direttore Carlo Chatrian è in partenza verso la Berlinale Mariarosa Mancuso 11 AGO 2018
Un genio come Tourneur e una lezione: i capolavori sono figli del mercato Film con le bare e non, al Locarno 2017 Mariarosa Mancuso 11 AGO 2017
A Locarno i registi americani sono in pace col cinema Il grande mistero di questa edizione è Benchetrit Mariarosa Mancuso 08 AGO 2017
Locarno 2016 Al Festival di Locarno storie di Isis e hijab e giovani millennial con l'animo da cineclub In concorso, anche una manciata di titoli scelti apposta per far dire allo spettatore “due ore di vita buttate via”. Per salvarci – e per curiosità, a Locarno esiste da cinque anni un workshop dedicato ai giovani critici diretto da Eric Kohn – siamo andati alla tavola rotonda “Cultures of Criticism in Digital Age”. Mariarosa Mancuso 11 AGO 2016
Se il Festival di Locarno si apre con un bel film di fantascienza è una notizia “The girl with All the Gift” ha aperto ieri sera la kermesse svizzera. Gli ingredienti sono familiari, combinati però in maniera originale, tra zombie e niente retorica. L’altro film della giornata – “Un Juif pour l’exemple”, diretto da Jacob Berger – era bruttino, parlando di cinema c’era poco da salvare. Agghiacciante è la storia raccontata. Mariarosa Mancuso 04 AGO 2016