le dichiarazioni Meloni ricorda Matteotti: "Ucciso da squadristi fascisti" La premier commemora il deputato socialista assassinato il 10 giugno 1924 nel giorno del centenario del suo ultimo discorso: "Un uomo libero e coraggioso ucciso per le sue idee". Le celebrazioni alla Camera 30 MAG 2024
1924 - 2024 Tutto quel che resta a noi della vicenda umana di Giacomo Matteotti Tutti sanno che fu ucciso, in pochi sanno come e perché: è in edicola da oggi "Muoio per te", il volume di Riccardo Nencini edito da Mondadori (312 pp., 20 euro) che cerca di rispondere ancora a molte domande aperte 21 MAG 2024
l'editoriale del direttore Il premierato? C’è chi preferisce rincorrere i fascisti su Marte Nessuna violazione del principio di sovranità, nessuna alterazione della forma repubblicana: la riforma costituzionale proposta dal governo Meloni può non piacere, ma dire, come fa l’opposizione, che è un pericolo per la Costituzione è una barzelletta 13 MAG 2024
dal salone del libro “Il vero fascismo è la diversità annullata”. Intervista a Susanna Tamaro "Una personalità come me oggi non ha speranza di nascere. Il mondo editoriale crede io sia soltanto un fenomeno da baraccone. In Italia si assolvono tutti i peccati. Ma il successo no". Colloquio con la scrittrice, autrice di best-seller Nicola Mirenzi 11 MAG 2024
L'incontro Da Gaza alle sale parto occidentali, Judith Butler vede fascisti dappertutto La lecture bolognese della filosofa insegnante all'Università di Berkeley: tra retorica grossolana, gender theory, oppressione, diritti negati, il genocidio di Gaza e qualche kefiah d'ordinanza. Com'è andata Marina Terragni 09 MAG 2024
Clima di tensione Se Massimo Giannini soffia sul fuoco della Consulta Il gruppo "È sempre 25 aprile" del giornalista di Repubblica lancia un altro appello per salvare la democrazia: non è ancora stato deciso il 15esimo membro della Corte Costituzionale e la responsabilità sarebbe di Meloni. In realtà è situazione di stallo che si verifica piuttosto spesso. E c'è di più 07 MAG 2024
Il messaggio Troppi tendono a piegare il 25 aprile a obiettivi politici del tutto diversi Lettera allo storico Alessandro Barbero, riguardo al suo videomessaggio incompleto pubblicato in occasione della Festa della Liberazione: alla fine, volendo dimostrare troppo, si è finito per non dimostrare quasi niente. Un'analisi Chicco Testa 30 APR 2024
Uffa! Il fascismo reale è morto e sepolto nell’aprile 1945. Non un’ora dopo Le macchiette ci saranno sempre, ma non contano nulla. L'importante è che da nessuna delle due parti si cerchi spasmodicamente di far baruffa a tutti i costi, e che nessun libro sia vietato Giampiero Mughini 30 APR 2024
Magazine Storie di donne dentro il regime fascista. Un libro Nicoletta Verna è in libreria con "Nei Giorni del Vetro": le storie molto diverse di Redenta e Iris durante il Ventennio, in un romanzo che è capace di contenere il bene e il male senza attenuanti Mariano Croce 29 APR 2024
L'analisi Più che all’antifascismo, sarebbe utile soffermarsi sul vero significato di fascismo Una riflessione di Antonio Gramsci torna attuale anche dopo più di un secolo e potrebbe mettere fine al dibattito legato all'antifascismo di Giorgia Meloni. Questo perché la politica, alla fine, è anche semantica Franco Lo Piparo 27 APR 2024