Sullo stato di diritto non si è vaghi. Quel che von der Leyen ha imparato in pochi giorni “Gli europei hanno combattuto duramente per la loro libertà e indipendenza. Lo stato di diritto è il nostro miglior strumento per difendere queste libertà e proteggere i più vulnerabili". Le famiglie europee e le procedure d’infrazione Micol Flammini 17 LUG 2019
Prove tecniche di patriottismo europeo Chissenefrega dei numeri. Il manifesto di Ursula von der Leyen è una grande lezione sui confini della nostra libertà 17 LUG 2019
La società aperta, antidoto contro i razzismi Il ripristino di una gerarchia chiusa tra etnie, popoli, nazioni, religioni e razze, caro Serra, è possibile solo se non si difende la società aperta 17 LUG 2019
Il dramma vero dell’Europa è il non essere patria per nessuno Un ideale tanto evocato ma consumato dal tempo. Il suo apparente universalismo maschera insuperabili particolarismi Alfonso Berardinelli 16 LUG 2019
L’apertura vincerà L'Europa e la maggior parte dei paesi fanno a gara per demolire le barriere e il libero scambio cresce Alessandro Maran 16 LUG 2019
Non votare per Ursula von der Leyen può rivelarsi il colmo dell’autolesionismo La pazzia di votare contro un possibile e tosto argine contro l’aristocrazia del bicipite. Elogio del suo passo realista 16 LUG 2019
L’Ue consegna i Balcani alla Cina I paesi delusi da Bruxelles guardano verso Pechino. L'analisi di Politico 15 LUG 2019
Le Tav del mondo. Perché Europa (e Cina) vanno a un’altra velocità Il M5s, così favorevole all’ambiente, spesso sembra scordarsi che i treni sia merci che passeggeri, hanno il grande vantaggio di avere delle emissioni fino a dieci volte inferiori di anidride carbonica Andrea Giuricin 14 LUG 2019
Perché l'Europa per salvarsi deve ripartire dall'Iliade La necessità di riscoprire quella semplice linearità senza finzioni che è il segno del genio greco, un genio che secondo Simone Weil è passato anche nel Vangelo Ferdinando Cancelli 14 LUG 2019
Non sono i rubli, è il controllo dei russi quello che preoccupa l’Ue “La domanda è se possiamo ancora fidarci dell’Italia”, ci dice un diplomatico europeo. I precedenti e l’intelligence David Carretta 12 LUG 2019