Il cantiere riaperto Gentiloni è realista sul Patto di stabilità e cerca il consenso di tutti La fiducia da restaurare. Undici quesiti ai governi europei da parte del commissario. Due ipotesi su cui lavorare, una sola è solida 20 OTT 2021
In europa I parlamentari della Lega difendono la Polonia contro l'Ue Avvisare Salvini: mentre lui a Roma rinnova il sostegno a Draghi, i suoi fedelissimi a Bruxelles stanno con Varsavia e contro la von der Leyen Domenico Di Sanzo 19 OTT 2021
Ridare energia all'Italia. Un evento del Foglio e di Intesa Sanpaolo Progettare il futuro del paese senza retorica. Come si costruisce la fiducia della nuova stagione. Una giornata per discuterne con personaggi di primo piano del mondo dell'economia 18 OTT 2021
Simposio immaginario La nuova mappa del potere Un misto di universalismo e nazionalismo, con poteri che si affacciano e altri che escono di scena: effetti della pandemia. Dunque avremo più stato, più globalizzazione o un ritorno al locale? Dialogo a quattro voci Sabino Cassese 25 SET 2021
Per Londra Aukus fa molto Global Britain, e pazienza per i francesi Johnson è appena arrivato a New York per partecipare all’Assemblea dell’Onu e vuole sfruttare l’occasione per sventolare la bandiera della potenza britannica che è uscita, dice lui, rafforzata dalla Brexit. Quel che conta è che gli interessa più il fatto di aver chiuso un accordo del genere con l’America che la consapevolezza di aver infastidito molto i francesi 21 SET 2021
Europa Ore 7 Le bollette rovinano il discorso sullo Stato dell'Unione A undici giorni dalle elezioni in Germania, non ci saranno grandi annunci che possano perturbare la campagna elettorale del più grande stato membro. Ma i successi dell'ultimo anno e i programmi per il prossimo potrebbero essere oscurati dai timori di governi e eurodeputati legati all'aumento del prezzo dell'energia 15 SET 2021
Vent’anni dopo l’11 settembre Al posto della rabbia e dell’orgoglio abbiamo scelto di avvilupparci in cumuli di retorica imbelle 10 SET 2021
Europa Ore 7 L'Unione europea alle prese con il disastro afghano L'Unione europea sull'Afghanistan è chiara: non vuole accogliere i rifugiati. E il 3 settembre i ministri degli Esteri hanno posto cinque condizioni per il dialogo (operativo) con i talebani 07 SET 2021
editoriali La Bce e il nuovo cancelliere Francoforte va col pilota automatico, in attesa delle elezioni in Germania Redazione 07 SET 2021
Così la crisi in Afghanistan ha evidenziato tutte le debolezze dell'Ue La disfatta afghana è destinata ad avere un profondo impatto sull'Europa. Ecco cosa potrebbe cambiare e cosa non cambierà affatto David Carretta 06 SET 2021