Papelli da moderatori C’è un’alleanza libertar-trumpiana nella saga dei “Twitter files” La pubblicazione dei messaggi interni tra dipendenti dell'azienda sul caso dell'articolo del New York Post su Hunter Biden è stata affidata da Elon Musk a Matt Taibbi, ex pupillo del giornalismo americano, diventato negli anni uno dei principali critici dei media mainstream ossessionati dalla campagna antitrumpiana Pietro Minto 07 DIC 2022
Musk e l'Ucraina Starlink aumenta i prezzi proprio ora che serve a contrastare la ferocia del freddo-buio di Putin Le tariffe incrementate di router e di antenne, considerati beni indispensabili per la sopravvivenza dell'Ucraina, e i fondi degli alleati per riparare la rete elettrica 01 DIC 2022
la testimonianza L'approccio “fuck it” di Musk svilisce il servizio di Twitter, dice un ex responsabile Ridurre a zero la moderazione dei contenuti danneggia anche il business del social network, non solo la qualità della conversazione o le vittime delle campagne di abusi. L'intervento di Yoel Roth sul New York Times Pietro Minto 01 DIC 2022
social network Il pericolo più grande per Musk è far arrabbiare insieme l’Ue, Apple e Google La libertà di espressione che il nuovo proprietario del social network vuole garantire comprende anche messaggi d'odio e violenti. Ma le norme europee e gli standard dei marchi privati hanno più di un paletto. Al fondatore di Tesla conviene "non oltrepassare il limite" 23 NOV 2022
l'aria è cambiata Le relazioni economiche di Musk con i sauditi e la frecciatina di Biden "Penso che la cooperazione e le relazioni tecniche di Elon Musk con altri paesi siano da indagare", ha detto il presidente degli Stati Uniti. Il ceo di Tesla, Spacex e ora di Twitter è troppo vicino ai regimi? Pietro Minto 12 NOV 2022
Chi c'è nella cerchia di Elon Musk Investitori, consiglieri e avvocati. Gli uomini che hanno in mano Twitter per attuare la visione dell’imprenditore Gerrit De Vynck e Hamza Shaban 08 NOV 2022
Dopo l'acquisto di Musk Il fuggi fuggi da Twitter a Mastodon ha poche possibilità di successo In tanti, circa 50mila solo negli ultimi giorni, hanno deciso di spostarsi sul social creato dal tedesco Eugen Rochko. Ma questa piattaforma presenta un funzionamento troppo complesso per l'utente medio e sembra rivolgersi a un pubblico ristretto, politicizzato e molto alfabetizzato in informatica. Così non può funzionare Pietro Minto 07 NOV 2022
Musk e Twitter, Tesla in Cina, Facebook e il trumpismo. Geopolitica social Il gioco globale delle piattaforme. Fino a qualche anno fa i social network erano delle nazioni, oggi potrebbero diventare agenti di contese internazionali Eugenio Cau 05 NOV 2022
Ma quale benefattore. Caro Gramellini, Elon Musk è l’essenza della distruzione creatrice del capitalismo Musk sbeffeggiatosul Corriere come “un mito perché commercia in sogni e futuro”. E in cos’altro bisognerebbe commerciare? Cosa sarebbe la grande impresa, nel duplice senso dell’atto di produzione e dell’avventura umana, se non sempre anche sogno e futuro? Michele Silenzi 05 NOV 2022
una specie di rasputin Chi è David Sacks, che vuole fare di Musk l’idolo dei repubblicani L'imprenditore cinquantenne è una delle persone più ascoltate dal capo di Twitter: noto per le posizioni libertarie, è forse l'elemento più attivo di un movimento culturale e politico nato dalle ceneri del trumpismo Pietro Minto 04 NOV 2022