Sulle orme del pensiero La sensibilità della catastrofe: note sparse sulla questione dell'egemonia culturale L’unica cosa che davvero conta per una destra che non voglia più essere suddita è recuperare e vivere nel profondo quel misticismo che nullifica ogni sudditanza. In gioco c’è il dispiegarsi della vita, non l’aderenza politica Andrea Venanzoni 22 GIU 2023
la riflessione L'egemonia culturale è morta. Oggi vive il qualunquismo mediatico-digitale Oggi, più che dalla politica, è prodotta dagli automatismi della vita sociale tecnologizzata. Ferrara, Fofi, Ginzburg: un’analisi a più voci nella rivista "Vita e pensiero" Alfonso Berardinelli 27 MAG 2023
Bandiera bianca Ma cos'è di destra, cos'è di sinistra. La battaglia per l'egemonia culturale Da Manzoni a Dante. All'esasperato entusiasmo di chi ha atteso decenni e adesso arraffa quanto può, la sinistra risponde con un riflesso condizionato di rivendicazione e piagnisteo Antonio Gurrado 23 MAG 2023
Gli slogan non bastano a creare una vera “controegemonia” della destra È legittimo voler controbilanciare l'esposizione della cultura di sinistra. Ma bisogna saper andare oltre la rivendicazione del proprio "amore per l'Italia" Giovanni Belardelli 24 DIC 2022
il fusionista Le incongruenze dell'operazione "egemonia culturale" di Sangiuliano Il Msi e Croce, Prezzolini e Gentile, von Hayek e Marinetti, Putin e le sbandate storiche sulla Crimea. È stato delegato da Giorgia Meloni a realizzare la rivoluzione conservatrice, ma nel Pantheon del ministro della Cultura c'è molta confusione Luciano Capone 29 OTT 2022