Grazie al glifosato oggi si inquina molto meno di 30 anni fa Genetic Literacy Project ha pubblicato un nuovo studio che spiega come l'erbicida abbia eliminato altre sostanze chimiche più dannose, ridotto i rischi e l'emissione di gas serra. Ma il killeraggio mediatico continua Redazione
Il futuro degli Ogm, tra Udine e Lussemburgo Si può coltivare il mais biotech in Italia? Lo deciderà la Corte europea Redazione
L’Efsa dà un altro colpo all’inchiesta sulla Xylella. Ma i pm non demordono “Non vi è prova che più tipi di Xylella fastidiosa siano presenti in Puglia, secondo una disamina sulle recenti evidenze scientifiche disponibili”. L’Autorità europea per la sicurezza alimentare smentisce la procura di Lecce.
Il glifosato è cancerogeno? Improbabile, dice l'Oms Questa volta a metterlo nero su bianco è l’Organizzazione mondiale della sanità, che ha così confermato quanto già detto dall'Efsa Redazione
Cancerogeno? Vedremo. Il Parlamento europeo rinnova l'autorizzazione all'uso del glifosato Si valuterà nei prossimi sette anni se davvero l'erbicida, tra i più usati dagli agricoltori, è cancerogeno. Redazione
La lotta dura (e senza perché) al glifosato contagia il governo Qualcuno dovrà spiegare perché il principio di precauzione sollevato dalle autorità per l'erbicida non vale per cose altrettanto “probabilmente cancerogene” come carni rosse e fritture