Sognando California Americani ancora pessimisti sull’economia. Eppure ci sono menti e denaro che corrono là nel West. Uno stato d’animo triste che ai più anziani ricorda quello di fine anni 70, con la presidenza Carter. Le cose però non vanno così male. Stefano Cingolani 18 GEN 2016
Se il cavallo non beve, berrà Perché nel dibattito globale sulla Stagnazione secolare che investe l’occidente si fa fatica ad ascoltare le voci ottimiste, che pure ci sono. Una storia che si ripete. Il copyright di “secular stagnation” è dell’economista americano Alvin, risale al 1938. Ora tocca a Summers e Padoan. Marco Cecchini 16 GEN 2016
Perché i problemi della democrazia in Sud America partono dal dialogo tra governo e opposizione Secondo il segretario dell’Organizzazione degli Stati Americani Luis Almagro il dopo Maduro potrebbe far migliorare la situazione in Venezuela. Le colpe del populismo e la necessità di un'integrazione economica. Maurizio Stefanini 16 GEN 2016
Caro Renzi, è il momento di ingrassare Economia, Europa, Libia. Prendere peso vuol dire non traccheggiare e ignorare la chiacchiera corrosiva degli Organi Collettivi dell’opinione. Non tutto è ruota della fortuna, gentile Royal Baby, e ora forza con le bistecche. 15 GEN 2016
Riforma Madia, non tutte le partecipate si porta via Venerdì arrivano in Consiglio dei ministri alcuni decreti attuativi della riforma della Pa, inclusi quelli per razionalizzare le società partecipate. Perché i tre capisaldi – guadagna o chiudi, il potere in mano a una persona sola e obbligo di non proliferazione – possono essere aggirati dalla politica senza troppe difficoltà. Alessandro De Nicola 12 GEN 2016
Quel filo rosso che lega i dolori petroliferi arabi ai polmoni della finanza italiana Col petrolio depresso, Abu Dhabi si accontenterà di Unicredit? E i fondi sovrani aiuteranno la Cdp? 12 GEN 2016
Effetto bomba Succede ogni volta che scoppia una crisi internazionale, ogni volta che Kim Jong-un la spara grossa, oppure ci sono tensioni al confine. In pratica ogni volta che la Corea del nord torna nei titoli delle prime pagine dei giornali: per i due tre giorni successivi, dal paese più isolato e imprevedibile del pianeta, cessano le comunicazioni con il mondo esterno. Poi, gradualmente, la vita riprende. E il business, naturalmente, pure. 09 GEN 2016
Travaglio fa il lobbista dei banchieri Liquidare l’alfabetizzazione finanziaria per assolvere il circo mediatico. Sui quotidiani si discetta dell’ignoranza degli investitori italiani e della cattiveria dei banchieri truffaldini. Il Fatto quotidiano in questo senso è l’organo di disinformazione più preparato nel mestiere di incendiario sistematico delle piazze anti bancari. Redazione 09 GEN 2016
Responsabilità del “metodo Prodi” sugli squilibri economici della Cina I peccati originali nei rapporti tra occidente e produzione cinese. Il susseguirsi di brutte notizie sull’economia di Pechino e quella decisione assai affrettata con cui quindici anni fa si è deciso di farla entrare precipitosamente nel Wto. Sergio Soave 08 GEN 2016
L’equilibrista Hollande è disposto a “seppellire” le ambizioni liberali di Macron In Francia il capo di stato socialista sembra deciso a dare una sforbiciata all’ambiziosa legge sulla rivoluzione digitale Mauro Zanon 05 GEN 2016