Processo all’Eurotower Così Draghi respinge le critiche dei politici tedeschi (e di Schäuble) La Bce sotto attacco ricorda ai tedeschi di essere beneficiari netti del Qe. La via per nuovi stimoli si fa più ripida. L’antico spettro di Szechuan. 29 SET 2016
La catastrofe venezuelana è opera dell’uomo. Parla Lansberg-Rodríguez L’economista della Kellogg School of Management spiega quali sono “le scelte politiche” che stanno provocando, per esempio, una caduta del pil venezuelano del 10 per cento quest’anno. "Quello che alla fine della Seconda guerra mondiale era il quarto stato più ricco del pianeta optò però per un’economia poco diversificata che importava tutto dall’estero”. Marco Valerio Lo Prete 28 SET 2016
Liberali italiani alla prova del Trump Guardando la Clinton vs. The Donald, riflessioni sull’offerta politica a destra nel nostro paese e sul surrogato renziano. Parlano l’economista Alesina, l’avvocato De Nicola, il direttore Ostellino e lo storico Orsina. 28 SET 2016
Economista liberale contro il “negazionismo” di sinistra. Intervista Il pamphlet di Pierre Cahuc e André Zylberberg attacca quell’“intelligentsia économique” che passa il suo tempo a proporre ricette miracolose non sottomesse a una valutazione empirica. Mauro Zanon 26 SET 2016
Decifrare Def e Stabilità Quanto scommettono Renzi e Boccia sulla produttività? Una guida A elargire decontribuzioni senza avere la certezza di incentivare i contratti aziendali si rischia il déjà-vu Fornero. Se il modello Fiat è “teoria”. 26 SET 2016
Confindustria Padova Servizi Innovativi, conoscenza e qualità per competere Padova, 21 set. (Labitalia) - "Nella nuova economia connessa e globalizzata, si competerà con la propria capacità di conoscenza, innovazione e qualità. Serve allora un cambio culturale, per ripensare anche l’organizzazione del lavoro in modo da accrescere il benessere di chi lavora nelle imprese e liberare nuove energie dalle persone". Lo dichiara a Labitalia Ruggero Targhetta, presidente di Confindustria Padova Servizi Innovativi e Tecnologici, in vista del Regional Randstad Award, che domani sarà assegnato alle aziende del Nord-Est ritenute più attrattive dai potenziali dipendenti. Adnkrons 21 SET 2016
Uberizzare il pil. Un’idea (renziana) Imbrigliare la sharing economy con troppe regole non conviene all’Italia. Uber, AirBnb & co. possono contagiare positivamente il nostro capitalismo. Uno studio degli uomini di Palazzo Chigi in uscita per il pensatoio Volta. Marco Valerio Lo Prete 20 SET 2016
Lo status quo politico premia Putin, quello economico lo minaccia Domenica si vota in Russia. Record di liste ammesse, ma la giustizia le osteggia. L’incognita è il pil, non il risultato. Giovanni Boggero 17 SET 2016
Produttività. Ora fate presto I dati del rapporto “Scenari Economici” pubblicato ieri dal Centro studi di Confindustria, la crescita e la priorità della contrattazione aziendale Redazione 15 SET 2016
L'acquisto di Monsanto da parte di Bayer rende evidente chi muove le pedine in Europa I tedeschi pagheranno la multinazionale americana 66 miliardi e avranno il controllo di un gruppo attivo in tutto il mondo. E’ il più grande take-over mai realizzato nella storia dell’industria della Germania che così muove la sua diplomazia economica, dispiega la forza della sua cultura industriale, va sempre più oltre i suoi confini, si espande e continua la sua storica ricerca di spazi. Mario Sechi 15 SET 2016