Mise, in arrivo 1,2 mld di nuove risorse per pmi Sud e Isole Roma, 17 ott. (Labitalia) - Un miliardo e 200 milioni di nuove risorse finanziarie per le Pmi localizzate nell’Italia del Sud, Sicilia e Sardegna. E’ il risultato della 'Iniziativa Pmi' (Sme Initiative) lanciata oggi a Roma da Mise, Commissione europea e Gruppo Bei (Banca europea degli investimenti e controllato Fei, Fondo europeo degli investimenti, lo strumento che governa gli interventi a favore delle piccole e medie imprese). L’Italia è il primo tra gli Stati Membri dell’Unione europea a concretizzare il nuovo programma di accesso al credito previsto dalla programmazione 2014-2020 dell’Unione europea utilizzando lo strumento della cartolarizzazione, come è stato sottolineato nel corso della presentazione dell'iniziativa al Mise. Adnkrons 17 OTT 2016
La sciocca polemica sugli ingegneri a basso costo Se in Italia si investe poco, se da vent’anni o giù di lì cresciamo meno degli altri paesi europei, è perché non cresce o non cresce affatto la Produttività totale dei fattori, e questo va a scapito della dinamica del costo lavoro, ingegneri compresi. Il nostro paese non funziona a causa degli interessi coalizzati. Franco Debenedetti 16 OTT 2016
Lista delle incompiute economiche renziane ancora da risolvere Tutto è rinviato. Fisco, spending, privatizzazioni, concorrenza e banche sono le sfide. Guida ai prossimi mesi. Renzo Rosati 15 OTT 2016
Quando la carta fa economia circolare, l'industria italiana tra virtù e limiti Lucca, 12 ott. - (AdnKronos) - Impegno nell'utilizzo di materie prime rinnovabili, nel riciclo e nella decarbonizzazione del ciclo dell’energia tanto che negli ultimi 20 anni l’efficienza energetica del settore è migliorata del 20%. L'industria cartaria raccoglie la sfida della sostenibilità, ma accende anche i riflettori sugli ostacoli verso una piena realizzazione dell'economia circolare. Adnkrons 12 OTT 2016
L’Italia spende peggio di tutti al mondo. Cottarelli: "Esagerato ma non troppo" La competitività italiana migliora di poco, ma più lentamente degli altri paesi, scivolando di una posizione, al 44esimo posto mondiale. Se l’Italia è dietro tutti i paesi sviluppati e dietro gran parte di quelli in via di sviluppo, molto dipende da una cattiva spesa pubblica. Luciano Capone 12 OTT 2016
Un balzo dell’industria non ci rende un’economia di serie A. Parla Berta “Che fine ha fatto il capitalismo italiano?”, non è un inno alla nostalgia o un richiamo alla retorica della seconda manifattura europea, “formula logora e tuttavia ancora in voga”. Semmai è un richiamo al realismo. Ugo Bertone 11 OTT 2016
Cresce l'industria italiana ad agosto: +4,1 per cento su base annua, +1,7 per cento rispetto a luglio Per l'Istat a trainare la produzione ci sono la fabbricazione di mezzi di trasporto e la metallurgia. Più 41,9 per cento per le auto Redazione 10 OTT 2016
Al via il Congresso nazionale dei periti agrari Lucca, 5 ott. (Labitalia) - Agricoltura, giovani e filiera del cibo, dal campo alla tavola. Saranno questi, in sintesi, i temi al centro del 18esimo Congresso nazionale dei periti agrari e dei periti agrari laureati, in programma a Barga (Lucca), da domani, giovedì 6, a sabato 8 ottobre, che vedrà la partecipazione di oltre 200 periti agrari provenienti dalla Toscana e da tutta Italia, in rappresentanza dei 15.443 iscritti all’Ordine nazionale (fra questi, 1.200 in Toscana dove operano 5 Collegi territoriali). Fra gli ospiti della prima giornata, Luca Sani, presidente della commissione Agricoltura della Camera dei deputati. Adnkrons 05 OTT 2016
Mazzuca (Confindustria): "Bene il 'Regional Randstad Award'" Roma, 5 ott. (Labitalia) - "Reputo estremamente positiva l'attenzione prestata all'attrattività dei luoghi di lavoro. Assegnare un premio a quelle aziende che vengono percepite come maggiormente stimolanti, e in grado di soddisfare al meglio le aspirazioni di crescita professionale e umana da parte dei giovani, assume un valore sociale rilevante. Intanto, perché si pone attenzione a quello che è il fattore determinante per il successo di qualsiasi azienda moderna: la valorizzazione e lo sviluppo delle competenze interne". Così Natale Mazzuca, presidente di Unindustria Calabria e del Comitato delle politiche di coesione di Confindustria nazionale, commenta, con Labitalia, il 'Regional Randstad Award' che verrà assegnato domani alle aziende del Sud in cui i potenziali dipendenti preferirebbero lavorare, sulla base della più importante indagine indipendente di employer branding. Adnkrons 05 OTT 2016
Just Eat, puntare su talento e employee engagement Roma, 5 ott. (Labitalia) - Talento e employee engagement. E una previsione di incremento del personale del 15% entro la fine del 2016, con nuovi ingressi previsti nei dipartimenti Sales, Marketing e Operations e ricerche aperte per middle manager e specialist, per un team che conta oggi 90 persone. Su questo punta Just Eat, azienda specializzata nel servizio di spedizione pasti. “Il segmento è in fortissimo sviluppo e a differenza di altri paesi, dove la cultura del food delivery è già fortemente radicata, nel digitale noi arriviamo un po' ritardo, ma l’evoluzione sta iniziando ora e per l’Italia è il momento giusto”, assicura Daniele Contini, Country Manager di Just Eat in Italia. Adnkrons 05 OTT 2016