I tempi del Gop popolare e innovatore Alla fine dell’800 i repubblicani americani erano innovatori: tutto popolo e libertà economica. Come cambiarono. La svolta avvenne con la crisi del ’29 e il vento statalista del New Deal. Il tentativo della rinascita a partire da Goldwater nel 1964, cui seguì la virata conservatrice. Antonio Donno 20 AGO 2016
Cosa cambierebbe per l’Italia con la politica estera di Trump Più attenzione al Mediterraneo e normalizzazione dei rapporti con Mosca. Visto da Roma, The Donald è più vicino di Hillary Clinton. Germano Dottori 19 AGO 2016
Bannon, l’evangelista del Trumpismo Nel momento più difficile della sua scommessa elettorale, indietro nei sondaggi e nei modelli previsionali dei grandi giornali, dal New York Times in giù, che danno le sue possibilità di vittoria su Hillary Clinton a meno del 20 per cento, Donald Trump ha deciso di affidare le chiavi del suo successo a Bannon. 19 AGO 2016
Un rimpasto da battaglia Le nomine nel team di The Donald: parola d’ordine let Trump be Trump Redazione 18 AGO 2016
Il lupo di Wall Street pro Donald Le ragioni del raider Icahn, squalo che ha fatto scuola da Twa ad Appleper sostenere (solitario) la Trumpnomics. Esiste, del resto, un legame di pelle tra Icahn e Trump, detestati da buona parte dell’establishment, del tutto incuranti della buona immagine nei salotti o sui giornali. Ugo Bertone 13 AGO 2016
Lo “choc cinese” Le ragioni di Trump sulla devastazione del tessuto produttivo americano. Una inchiesta del Wsj. 13 AGO 2016
Tra virgolette Dobbiamo rassegnarci al politicamente corretto? Il Wsj e il dramma dei conservatori americani di fronte alla scelta tra Trump e Clinton: “L’ondata del politicamente corretto che ha travolto i campus universitari americani nell’ultimo anno potrà non essere rilevante nei dibattiti pre elezioni presidenziali. Ma per molti elettori il saccheggio della libertà di espressione nei campus simboleggia un paese allo sbando”. Redazione 12 AGO 2016
Trump? Il migliore alleato del pol. corr. The Donald è fatto apposta per fortificare la sconcezza del correttismo politico come nuova ideologia di stato che imbraca libertà di pensiero e espressione. Ma come si tutela il politicamente scorretto ai tempi di The Donald? Soluzioni. 11 AGO 2016
Chi c’è nella “lettera degli insider” contro Trump Se fosse eletto “metterebbe in pericolo la sicurezza nazionale del nostro paese e il suo benessere”, scrivono cinquanta repubblicani esperti di sicurezza nazionale 10 AGO 2016
Scorretto e santo Non esiste il politicamente corretto, ma esiste il politico che agisce inventando, senza essere corrotto. Umberto Silva 10 AGO 2016