Dialogare con le minoranze, un dovere per i partiti. Parla Violante "C'è un deficit di rappresentanza che è un problema per la democrazia e riguarda tutto il mondo politico". Dall'astensione record alle amministrative ai portuali di Trieste, fino alle proteste “No green pass”, c’è un paese che ribolle senza trovare un’espressione istituzionale 20 OTT 2021
il foglio del lunedì Democrazia in altalena. Un clic la ucciderà? Quelli che pensano che un referendum digitale la metta in pericolo e quelli che temono che a svuotarla saranno le “spinte gentili” con cui i governi (e i Draghi) la stanno trasformando. Alla base c’è una crisi vera e profonda, lo sapeva già Tucidide. Un’inchiesta 27 SET 2021
La costituente possibile. Un appello a tutti i leader politici Bene che il governo Draghi continui fino al 2023. E bene anche che Mattarella prolunghi il suo mandato: la combinazione per un paese migliore, a costo di modificare la costituzione Marcello Pera 31 AGO 2021
Esportare la democrazia Il clima, la pandemia, la gara con le autocrazie e adesso l’incidente talebano. È ancora capace la democrazia di affrontare tutto questo? E noi ne siamo all’altezza? Le decisioni e il consenso, l’informazione, i giovani e i vecchi in tempi di emergenze globali. Un’indagine Adriano Sofri 23 AGO 2021
Le lezioni della storia Caro Letta, esportare la democrazia non è mai stato un errore Le stupidaggini del segretario del Pd, a partire dal Muro di Berlino. Meglio farebbe a tornare agli studi 18 AGO 2021
Afghanistan, l'ora della vergogna La disfatta afghana è il colpo più grave al prestigio e all'immagine della democrazia nel mondo 16 AGO 2021
Realismo, ma con la voglia di cambiare le cose: il giusto mix dell’uomo politico I limiti della propria natura e il sogno di una società nuova. L'equilibrio nella tradizione costituzionalista liberale e democratica Sergio Belardinelli 10 LUG 2021
Filippo Sensi mostra in Aula l’ultima prima pagina dell'Apple Daily "La libertà di stampa è come il canarino nella miniera, il primo segnale di una democrazia che si ammala. Questa copertina non è un souvenir ma un monito di ciò che avverrà a Hong Kong come in Europa e che sta anche a noi scongiurare" 25 GIU 2021
la riflessione A che punto è la democrazia La pandemia ha mostrato le sue fragilità, la Cina deplora le sue lentezze. In difficoltà per le tante voci da ascoltare, sta perdendo la componente essenziale della competenza. Ma è davvero in pericolo? Un dialogo Sabino Cassese 15 GIU 2021
editoriali Ci vorrebbe un D20 Nessun declino per il G7, ora è il tempo di ripensare il G20. Una proposta Redazione 14 GIU 2021