Taiwan dà lezioni di democrazia e va al voto con un referendum (anche sul maiale cinese) Sabato i cittadini taiwanesi andranno alle urne per votare su quattro quesiti di iniziativa popolare. Quattro quesiti diversi e una lezione di partecipazione alla vita pubblica 17 DIC 2021
La democrazia è un sistema coraggioso che convive con il rischio La libertà, i green pass, i proverbi russi sull’America e il pacifismo di Angela Merkel. Appuntamento romano con l’intellettuale Adam Michnik 13 DIC 2021
Cattivi scienziati Per dirsi davvero scientifico il dibattito deve stare alle regole del gioco Perché il confronto di opinioni apparentemente scientifiche, se non rispetta certe regole di validazione, può tradursi in un veleno per la democrazia Enrico Bucci 08 DIC 2021
Piccola posta L'unica definizione possibile di democrazia Dall'orgoglio di Pericle al mea culpa di Monti, ripasso su un argomento sempre attuale 29 NOV 2021
Come si alimentano le bolle ideologiche Uccidere il confronto in base a un’idea errata di democrazia uccide la democrazia. Ecco perché non c’è da aspettarsi nulla di buono da un sistema politico in cui le conversazioni mancate stanno diventando la regola Guido Vitiello 27 NOV 2021
dopo il voto L’Ue non sa quello che vuole davvero in Venezuela Dialogo con il capo degli osservatori europei sul rapporto “duro e vero” sulle elezioni a Caracas Alberto de Filippis 25 NOV 2021
L'Italia tra miseria e nobiltà Stato debole, società litigiosa, governi effimeri: segni di una nazione mancata, dice l’Antitaliano. Una lunga storia di divisioni, eppure il paese appare più unito di tanti altri, ribatte l’Italiano. Un dialogo Sabino Cassese 10 NOV 2021
Dialogare con le minoranze, un dovere per i partiti. Parla Violante "C'è un deficit di rappresentanza che è un problema per la democrazia e riguarda tutto il mondo politico". Dall'astensione record alle amministrative ai portuali di Trieste, fino alle proteste “No green pass”, c’è un paese che ribolle senza trovare un’espressione istituzionale 20 OTT 2021
il foglio del lunedì Democrazia in altalena. Un clic la ucciderà? Quelli che pensano che un referendum digitale la metta in pericolo e quelli che temono che a svuotarla saranno le “spinte gentili” con cui i governi (e i Draghi) la stanno trasformando. Alla base c’è una crisi vera e profonda, lo sapeva già Tucidide. Un’inchiesta 27 SET 2021
La costituente possibile. Un appello a tutti i leader politici Bene che il governo Draghi continui fino al 2023. E bene anche che Mattarella prolunghi il suo mandato: la combinazione per un paese migliore, a costo di modificare la costituzione Marcello Pera 31 AGO 2021