conti pubblici Il paradosso del Def retrospettivo Nel documento di economia e finanza di "programmazione" ce ne sarà poca: non serve a dirci cosa succederà in futuro, bensì cos’è accaduto l'anno scorso col Superbonus. L'impatto dei crediti fiscali sul debito è il problema di Giorgetti 03 APR 2024
L'analisi Non c’è un pasto gratis: la morale di dieci anni di politica a debito Quando Matteo Renzi giurò come premier il debito pubblico superava di poco i 2100 miliardi di euro. Dieci anni dopo ha raggiunto quasi i 2900 miliardi. Com'è possibile? Carlo Stagnaro 02 APR 2024
titoli di stato Btp da esportazione: la spinta degli stranieri è utile a ridurre il costo del debito Non è vero, come dice la premier Meloni, che con le emissioni di titoli di stato il debito finisce in mani italiane. Ma tralasciando le tesi autarchiche, i non residenti possono innescare un circolo virtuoso Mario Seminerio 21 MAR 2024
L'analisi Spread, debito e rating. Il salto di qualità che manca all’Italia Lo spread scende, soprattutto per fattori esterni come la prospettiva di un allentamento della politica monetaria della Bce e la maggior credibilità delle finanze pubbliche europee grazie al nuovo Patto di stabilità. Ma l’Italia deve migliorare il rating da tripla B Lorenzo Bini Smaghi 21 MAR 2024
L'editoriale del direttore Come fa un paese indebitato come l’Italia a non terrorizzare i mercati? Il pericolo dell’èra Meloni non è lo sfascismo ma il rischio di non cogliere grandi opportunità. Dialoghi attorno a un formidabile mistero italiano 19 MAR 2024
l'analisi Se 500 miliardi vi sembran pochi. La grande abbuffata a debito Dal 2021 l'Italia ha speso o si è impegnata a spendere il 25 per cento del pil tra Pnrr, Superbonus, aiuti contro il caro energia e tagli di tasse. Tra previsioni sbagliate e deficit ampi, Giorgetti deve fare trasparenza sui conti e indicare un percorso credibile di rapido ritorno all'avanzo primario Luciano Capone e Riccardo Trezzi 15 MAR 2024
l'intervista Oltre lo spread. Il riscatto dei paesi del sud Europa spiegato da Citi Per la banca d’affari americana Citi il differenziale scenderà a 110 entro quest’anno. Giada Giani, senior economist di Citi per l’Europa, dice al Foglio che questo fenomeno va inquadrato soprattutto “nell’inatteso riscatto dei paesi del Sud Europa" Mariarosaria Marchesano 14 MAR 2024
soundcheck Btp Valore: rischi, costi e benefici (dubbi) di un debito pubblico prevalentemente nelle tasche degli italiani Con la terza emissione di titoli di stato il governo ha raccolto 18,3 miliardi di euro dai risparmiatori italiani per finanziare la spesa pubblica. Ma questo attestato di fiducia dei cittadini ha un costo per lo stato che non può essere considerato irrilevante Lorenzo Borga 04 MAR 2024
Meno debito nazionale, più debito comune. Lo scambio che l’Italia dovrebbe proporre all’Ue L'ipotesi di uno scambio alla pari tra una regola meccanica di riduzione del debito nazionale a patto di un aumento equivalente di debito comune europeo per far fronte alle spesa militari, di politica industriale e di adattamento all’andamento demografico Marco Leonardi 27 FEB 2024
L'analisi Come il debito pubblico spiazza la Borsa a colpi di agevolazioni È davvero tempo di chiamare le cose col giusto nome: in questo paese è in corso un gigantesco spiazzamento dei capitali privati a favore del debito pubblico Mario Seminerio 16 FEB 2024